Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RUGGERO ALBANESE CON “CARTE E FIAMMIFERI” ESPONE SUL LUNGOMARE DI OLIVERI

Mercoledì 31 Luglio 2013 alle ore 22:00 il Lido Baiadèra, in Corso Cristoforo Colombo – Lungomare di Oliveri (Me), inaugura la mostra dell’artista Ruggero Albanese
Oliveri (Me), 21/07/2013 -Intitolata “Carte e fiammiferi”, la mostra, a cura del critico d’arte Davide Scardino, presenta otto opere scelte dal portfolio dell’artista. Ruggero Albanese, ha sempre rifiutato di appartenere a correnti artistiche.
Ogni quadro di Ruggero, come afferma l’amico Remo Remotti, ha una storia a sé, una ragione di essere a sé, senza la costrizione di dover cercare una coerenza a tutti i costi con i quadri precedenti al solo scopo di crearsi uno “stile” o un marchio di fabbrica che ne faciliti l’identificazione e la commercializzazione.
La sua costanza nella ricerca, il suo profondo senso della libertà ed il suo disincantato distacco dai problemi del quotidiano, coincidono con la sua totale dedizione al fare pittorico.

(dal testo critico in catalogo di Davide Scardino)

Notizia Biografica – Terminati gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, Ruggero Albanese si dedica alla pittura a partire dai primi anni sessanta.
Il ministero degli esteri con lettera di presentazione di Maurizio Calvesi nella persona di Cesare Vivaldi lo invia a Copenaghen per una borsa di studio di 2 anni dove impara serigrafia e stencil. La Ford Foundation nel 1964 lo invita a collaborare a Berlino per i Plurimi di Emilio Vedova.
Nel 1965 alla “Galleria Numero di Milano” espone “Fiammiferi incollati su tela e gocce lanciate su carta”.
Nel 1967 alla “Galleria Tommaso Cascella / Emma Politi” espone le “Carte vetrate d'Italia”.
Nel 1973 allo “Studio off” a Roma serie di ritratti distorti con bolle di sapone.
Nel 1977 alla “Galleria GAP” a Roma “Tridimensionale” serie di disegni letti in 3D.
Realizza successivamente le scene per lo spettacolo teatrale“Naked”, 1978, per il teatro Politeama di Palermo.
Ha vissuto a Milano, Berlino, Londra, Copenaghen e New York.
Attualmente vive e lavora a Roma.

Principali mostre:

1960: Galleria Veltman, Oxford
1964: Ford Foundation, Berlino
1967: Accademia Charlottenborg, Copenaghen
1968: Fine Arts Gallery, Malmö – Svezia
1968: VI Rassegna di Arti Figurative di Roma e del Lazio
1968: Galleria Numero, Roma
1969: Galleria Numero, Firenze
1970: Galleria Numero, Milano
1971: Studio Off, Roma
1973: Galleria Valle, Roma
1975: “Studio D”, Roma
1977: Galleria Del Campo, Roma
1978: Premio Michetti, Ancona
1980: Premio Termoli, Termoli
1982: Gap Gallery, Roma
1984: Young Italian Artists, New York
1984: Galleria 5 x 5, Roma
1985: Galleria Bremer, Berlino
1987: Artisti Contemporanei, Comune di Arezzo
1987: Scenografia per le “Sedie” di Jonesco – Teatro Politeama, Roma
1990: Municipio di Cadoneghe, Padova
1991: Sala Polivalente Prandina, Padova
1993: Galleria d’Arte Acido Museo, Roma


MOSTRA PROMOSSA
E PRODOTTA DA
Lido Baiadèra
Baiadèrarte Oliveri

A CURA DI
Davide Scardino

SEDE
Lido Baiadèra
Corso Cristoforo Colombo –
Lungomare di Oliveri
Oliveri (Me)

APERTURA MOSTRA
dal 31 Luglio al 9 Agosto 2013

INAUGURAZIONE
Mercoledì 31 Luglio | h. 22.00

ORARI
Da lunedì a domenica
dalle ore 21.00 alle 1.00

INGRESSO GRATUITO

INFORMAZIONI
tel. 339 3582407
www.lidobaiadera.it

Commenti