Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SANTI SCARCELLA & CIURICIURIJAZZ ORCHESTRA AL VILLA CELIMONTANA JAZZ FESTIVAL DI ROMA

Villa Celimontana Jazz Festival Roma, domenica 4 Agosto ore 22
Roma, 29/07/2013 - Santi Scarcella è pianista, compositore e cantante. Sta ottenendo ottimi consensi con il suo "CIURICIURIJAZZ- La Sicilia incontra il Mondo", presente più volte al Blue Note di Milano, ospite di Stefano Roffi a Radio 3, di Nino Frassica a Radio 2.
Scarcella interpreta compone ed orchestra musica ispirata alle proprie radici, alla propria identità culturale, inserita in un nuovo contesto decisamente attuale, fatto di improvvisazione jazzistica e cultura mediterranea. Il suo percorso trae spunto dai grandi musicisti che in America hanno contribuito alla nascita prima e allo sviluppo poi, di questo fenomeno culturale, di chiare origini italiane, siciliane in particolare, come Nick La Rocca, Joe lovano, Chick Corea, Frank Sinatra, Joe Venuti, Al di Meola etc.

CIURICIURIJAZZ, nella versione integrale, è un' opera jazz, che intreccia musica e teatro.

Santi Scarcella: Piano, voce e composizione, Puccio Panettieri: Batteria, Marco Siniscalco: Basso, Giovanni imparato: Percussion Gemino Calà: Zampogna, friscalettu, marranzanu; Gian Piero Lo Piccolo: Sax Alto e Soprano; Sergio Vitale: Tromba; Massimo Dedo: Trombone; Monica Proietti: Cori

Commenti