Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

1° ESTEMPORANEA SICILIANA DI PITTURA DELL’A.S.A.S. AD ALÌ TERME

Alì Terme, 20/08/2013 - Si è conclusa l’11 agosto la manifestazione Asas della prima Estemporanea regionale di pittura che ha visto la partecipazione, il 4 agosto, di quasi una ventina di artisti, provenienti oltre che da svariate province messinesi anche dalla vicina Catania. I tre Premi in denaro da 150,00 euro cadauno sono stati offerti da nove sponsor della località aliese, e le tre coppe dall’amministrazione comunale.
I ringraziamenti pertanto, per avere potuto realizzare questo evento, vanno oltre che agli artisti stessi e alla direttrice dell’Istituto Maria Ausiliatrice Sr Maria Orlando, alla direttrice del Ciofs-fp di Sicilia dott. Sr Mariella Lo Turco, al sindaco Giuseppe Marino, all’assessore alla cultura dott. Piero Caminiti e all’assessore Maria Rita Muzio, anche alle ditte: A.r.c.a. SIDER di Scaravaggi Sabina a TREMESTIERI, che realizza ponti in acciao, istallazioni artistiche, prefabbricati, alle Terme Marino, cure termali, trattamenti estetici, convenzione USL, al Bed & breakfast PRINCIPE di Antonino Davì, al Bed & breakfast LIBERTY di Dario Panarello, al Conad city di Gabriele De Luca, al BAR TABACCHI TRIOLO, alla Pizzeria CAMELOT, a Fortunato Rasconà della macelleria-alimentari omonima e al Chioschetto - bar CAPRICE.

Dopo il saluto iniziale della presidente Asas Flavia Vizzari, si è passati alla premiazione dei tre piccoli partecipanti in erba, Benedetta Pulejo e Antonio e Giulio Ermio, da parte del vice presidente Pier Paolo La Spina.
Targhe di ringraziamento per il sindaco e l’assessore Maria Rita Muzio presenti all’evento, e per la dott. Sr Mariella Lo Turco, membro della giuria.

Alla Giuria, presentata al pubblico dalla fondatrice Asas dott. Pina Bernava, hanno aderito anche gli artisti Mirella Migliorato e Antonello Irrera, oltre che alla direttrice Ciofs.fp, Mariella Lo Turco e alla presidente Asas, Flavia Vizzari, ed è stata presieduta dal professore universitario e architetto Pasquale La Spina.
L’Associazione siciliana arte e scienza, ha stabilito di dare inizialmente solo tre premi in denaro a cui è stato aggiunto un quarto premio consistente in una Menzione speciale, poiché disdice incentivare tra gli artisti lo spirito competitivo a discapito del senso aggregativo, del gusto della leale partecipazione, del confronto aperto, e della conseguente crescita culturale e artistica.

Ampia cura è stata data dagli organizzatori retti dalla Vizzari, dal segretario Lania e dal vice presidente La Spina, al controllo dei supporti timbrati, certificando che la realizzazione di tutte le opere sono avvenute il giorno stesso del 4 agosto, offrendo la certezza che l’estemporanea dell’Asas, pur se ancora poco affermata in quanto alla prima edizione, è organizzata con la massima serietà, impegno e competenza.

Vincitori pertanto della prima edizione dell’Estemporanea Asas di Alì terme sono stati gli artisti Paolo Gaudenti per l’opera “vecchia fontana”, Manolo Coco per “monte Scuderi”, la diciottenne bielorussa Anastasiya Karpuk per l’olio “Alì”, e l’artista aliese Ivana Abbate per “spiaggia di capo Alì”, alla quale è stata assegnata la pergamena della Menzione.
Il direttivo Asas ha già annunciato che il prossimo anno, l’evento sarà anticipato al mese di luglio e si continuerà a realizzare la mostra collettiva gratuita, spostando la premiazione ad una seconda giornata, per offrire a tutti gli artisti partecipanti, e non solo a chi sarà attribuito il premio in denaro, una concreta realizzazione che dia significato alla partecipazione.

Commenti