Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ATELIER INTERNAZIONALE DELLA MUSICA CELEBRA VERDI

17/08/2013 - Celebra il bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi (1813-2013) la XIV edizione dell’Atelier Internazionale della Musica in un cartellone tutto estivo. Dodici giorni, dal 12 al 24 agosto, dedicati alla musica verdiana e all’opera sotto la direzione artistica del tenore Andrea Raiti. La rassegna, che ancora una volta conferma la sua natura itinerante, viaggera’ tra i comuni catanesi di Milo, Zafferana Etnea, Linguaglossa, Torre Archirafi frazione del comune di Riposto e presso il Borgo Cavallaro di Gaggi in provincia di Messina.
Tra gli appuntamenti si ricordano il Quartetto Boito che si esibira’ il 17 agosto a Milo, il soprano francese Isabelle Ange protagonista il 18 agosto nello storico Palazzo Vico di Torre Archirafi.Il 19 agosto il soprano Luisa Pappalardo, il baritono Alessandro Maccari e il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara ospiti presso la Chiesa di San Francesco a Linguaglossa e il mezzo-soprano giapponese Kiomi Kitazawa in scena a Milo il 22 e il 24 a Zafferana Etnea.


Tra gli artisti ricordiamo inoltre il soprano Muriel Giannini e il basso Riccardo Bosco, il trio di Palermo e Rosario Gioeni in Marimba Opera Jazz.

Per maggiori informazioni sul programma:

17 Teatro Lucio Dalla Milo ore 21 quartetto Boito
18 Palazzo Vigo Riposto Torre Archirafi ore 21 Isabelle Ange
19 Palazzo Vigo Riposto Torre Archirafi Muriell Giannini e Riccardo Bosco
19 Chiesa San Francesco Linguaglossa Luisa Pappalardo, Alessandro Maccari e Gianfranco Pappalardo
19 Teatro Lucio Dalla Milo ore 21 Isabelle Ange
20 Palazzo Vigo Torre Archirafi ore 21 Luisa Pappalardo, Alessandro Maccari e Gianfranco Pappalardo
20 Piazza Giardino Linguaglossa ore 21 quartetto Boito
21 Borgo Cavallaro gaggi ore 21 Isabelle Ange
22 Borgo Cavallaro Gaggi ore 20 Trio di Palermo
22 Teatro Lucio Dalla Milo ore 21 Kiomi Kitazawa
22 Chiesa Piazza Matrice Linguaglossa ore 21 Isabelle Ange
23 Chiesa Madre Linguaglossa ore 21 Omaggio a Verdi
23 Borgo Cavallaro Gaggi ore 20 Muriell Giannini e Riccardo Bosco
23 Teatro Lucio Dalla Milo ore 21 Rosario Gioeni in Marimba opera jazz
23 Auditorium di Fleri Zafferana Etnea ore 21 Isabelle Ange
24 Auditorium di Fleri Zafferana Etnea ore 21 Kiomi Kitazawa

Commenti