Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BENI CONFISCATI ALLA MAFIA, CROCETTA INCONTRA LA STAMPA A PALERMO

Palermo, 02/08/2013 - Stamattina alle ore 10:30 il Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, incontra la stampa presso la Sala Alessi di Palazzo d'Orleans. Tema dell'incontro sarà relativo ai beni della Regione di cui la mafia si è appropriata. Intanto ieri il direttore dell’Agenzia Nazionale per la gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati, Prefetto Giuseppe Caruso, ha proceduto alla “consegna” al Sindaco di Palermo, Prof. Leoluca
Orlando, di 30 unità immobiliari di proprietà della Immobiliare Strasburgo S.r.l., confiscata in danno di Piazza Vincenzo, adibite a sedi di 16 Istituti Scolastici.

Si tratta, in particolare, delle seguenti scuole:

- Immobile in Via Bernini nn.39/b-c-e-f-41/41-a/45/b utilizzato quale sede della Scuola Elementare Uditore;

- Via La Loggia n.214 p.t. utilizzato quale sede della Scuola Media Gramsci Plesso centrale;

- Via G. Arcoleo nn.42/48 p.t. utilizzato quale sede della Scuola Media Gramsci Plesso 2;

- Via G. Arcoleo nn.60/72 p.t. utilizzato quale sede della Scuola Media Gramsci Plesso 2;

- Via G. Arcoleo nn.74 p.t. utilizzato quale sede della Scuola Media Gramsci Plesso 2;

- Via G. Arcoleo nn.76/78/80 p.t. utilizzato quale sede della Scuola Media Gramsci Plesso 2;

- Via Vito Cesare Piazza nn.8/16 p.t. utilizzato quale sede della Scuola Media Gramsci Plesso 3;

- Via Vito Cesare Piazza nn.18 p.r.sx B utilizzato quale sede della Scuola Media Gramsci Plesso 3;

- Via C. a Pietratagliata n.9 p.c.(7/d e 9/a) utilizzato quale sede della Scuola Media Cavour;

- Via C. a Pietratagliata n.9 p.t. utilizzato quale sede della Scuola Media Cavour;

- Via Monti Iblei nn.49/a-b-c-53-53/a utilizzato quale sede della Scuole Materne Monti Iblei;

- Via Monti Iblei nn.49/c (q) utilizzato quale sede della Scuole Materne Monti Iblei;

- Via Serradifalco nn, 31-35 p.t.+2 elevaz. utilizzato quale sede della Scuola Peppino Impastato;

- Via Croce Rossa n. 313 p.t. - S1 utilizzato quale sede della Scuola Borghese;

- Via Castellana n. 85/M p.t. utilizzato quale sede della Scuola materna Boccadifalco;

- Via Titina De Filippo nn.33-45 p.t. utilizzato quale sede della Scuola materna Pestalozzi;

- Via Titina De Filippo n.3 p.t. (ang,Via Pietratagliata 30/38) utilizzato quale sede della Scuola materna Pestalozzi;

- Via Crocofissa a Pietratagliata nn.30/38 utilizzato quale sede della Scuola materna Pestalozzi;

- Via E.le Basile nn.46/48 p.t. utilizzato quale sede della Scuola Vittorio Emanuele. III/R.Moleti;

- Via E.le Basile nn.50/54 p.t. utilizzato quale sede della Scuola Vittorio Emanuele. III/R.Moleti;

- Via E.le Basile nn.62/66 p.t. utilizzato quale sede della Scuola Vitt Em. III/R.Moleti;

- Via E.le Basile n.54/58 corpo basso utilizzato quale sede della Scuola Vittorio Emanuele. III/R.Moleti;

- Via M.Bragaglia n.23-E.le Basile n.6/a p.t. e s.1 utilizzato quale sede della Scuola Vittorio Emanuele. III/R.Moleti;

- Via M.Bragaglia n.23 p.t. c utilizzato quale sede della Scuola Vittorio Emaniele III/R.Moleti;

- Via Leonardo da Vinci n.500-504 p.t. e 1°p.c. utilizzato quale sede della Scuola T.Di Lampedusa;

- Via M.Titone nn.43-59 p.t. utilizzato quale sede della Scuola elementare L.Radice;

- Via M.Titone nn.63/71 p.t.-Via Sunseri n.17-23 utilizzato quale sede della Scuola elementare L. Radice;

- Via Castellana nn.34-48 p.t. utilizzato quale sede della Scuola elementare Boccadifalco;

- Via G.Astorino nn.31 p.t.-1°s. utilizzato quale sede della Scuola media I.Florio;

- Via Claudio Domino p.t. utilizzato quale sede della DD.DD. San Lorenzo.

Il trasferimento, disposto in adesione alla richiesta in tal senso formulata dal Comune, ha comportato l’estrapolazione dei beni in questione dal patrimonio della Immobiliare Strasburgo S.r.l., previa verifica del mantenimento dell’equilibrio economico-finanziario della società stessa.

Poiché analoga richiesta è stata formulata dal Presidente On. Rosario Crocetta in riferimento agli immobili utilizzati dalla Regione Sicilia per finalità Istituzionali, il CdA dell’Immobiliare Strasburgo Srl, compulsato dalla ANBSC, ha avviato la medesima verifica riguardo la sostenibilità del trasferimento degli ulteriori cespiti.

Commenti