Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FICARRA: AL MUSEO LUCIO PICCOLO “ON ONE SIDE OF THE SAME WATER” DI ANGELIKA STEPKEN

Ficarra, 05/08/2013 - Il Museo Lucio Piccolo di Ficarra, nell’ambito del progetto “salotto contemporaneo”, nell’affascinante location “la stanza della seta”, che ricostruisce gli ambienti familiari dell’importante poeta siciliano, dopo la doppia residenza di Giacomo Rizzo e Antonio Arévalo, artista il primo, poeta e curatore indipendente il secondo, ospiterà dal 31 luglio al 7 agosto Angelika Stepken. Angelika Stepken, curatrice e critico d’arte, direttrice di Villa Romana a Firenze dal 2007, dal 1998 al 2006 direttrice del Badischer Kunstverein di Karlsruhe. Curatrice di numerose mostre d'arte internazionale, sia a Berlino che in tanti altri paesi.
Ha scritto numerosi testi per cataloghi e riviste internazionali ed edito molti libri, il più recente: On One Side of the Same Water, Artistic Practice between Tirana and Tanger, 2012, che sarà presentato dall’autrice nel giardino di Palazzo Milio a Ficarra giorno 6 agosto 2013 alle ore 23,00.
Nella stessa sera la proiezione del film “L’Attesa”, 2013 (29’54’’) di Mario Rizzi.

(L’Attesa), è un film di 30 minuti proiettato per la prima volta lo scorso febbraio, in competizione, al Festival del Cinema di Berlino. Il film – girato per sette settimane, tra settembre e novembre 2012, nel campo profughi Zaatari, nel deserto giordano – racconta la storia di Ekhlas, una rifugiata siriana di Homs, ed attraverso lei, la vita dei suoi figli e del campo, con le loro speranze, delusioni e lunghe attese.

Dal 2 al 8 agosto fruibile dalle ore 20,00 alle 24,00 un’installazione Sonora nella Vetrina1 (vecchia pescheria) Moroccan Mix / Selection of Moroccan audible contemporary art.

Commenti