Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I SOCIALISTI SICILIANI DEI NEBRODI CELEBRANO RICCARDO LOMBARDI

GALATI MAMERTINO (ME), 13 agosto 2013 - Il Partito Socialista dei Siciliani, insieme all’Istituto di Cultura Politica “xQS” ed alla Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, ricorderanno l’ex ministro ed esponente socialista siciliano Riccardo Lombardi in un convegno regionale che si terrà sabato 17 agosto, a partire dalle 10 del mattino presso presso la Sala consiliare “Salvatore Carnevale” di Galati Mamertino, in provincia di Messina. Interverranno, tra gli altri, Fabio Cannizzaro, direttore dell’Istituto di Cultura Politica per la Questione Siciliana (“xQS”), Alfonso Fratacci,
segretario del Circolo Socialista “Monti Nebrodi” del PSdS ed Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”.

Concluderà i lavori, Carlo Patrignani, giornalista e scrittore, che presenterà i suoi due saggi “Lombardi e il fenicottero” e “Diversamente ricchi”, dedicati al compianto leader della sinistra socialista, nato a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 agosto 1901. In quella sede, Antonio Matasso, a nome della Fondazione intitolata a Carmelo Battaglia, annuncerà l’imminente istituzione di un premio intitolato al sindacalista socialista galatese Salvatore Carnevale.

Commenti