Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LIBERO GRASSI: COMMEMORATO IN SILENZIO L’IMPRENDITORE CHE DISSE DI NO ALLA MAFIA

Palermo, 29 agosto 23013 – Commemorato a Palermo Libero Grassi, l'imprenditore ucciso dalla mafia 22 anni addietro per essersi rifiutato di pagare il pizzo. La cerimonia è stata organizzata dai ragazzi di Addiopizzo, che proprio dal sacrificio di Grassi cominciarono a pensare di unirsi in associazione.
Sul luogo dell'uccisione è stato affisso un manifesto che ricorda l'accaduto e dei fiori sopra una macchia rossa realizzata con lo spray.

“Libero Grassi è una delle testimonianze di coloro che non intendono mai piegarsi ai poteri criminali, che non rinunciano alla propria libertà. C'è qualcosa di indivisibile tra lotta alla mafia, al racket e lotta per l'affermazione dei diritti dei cittadini. Libero, ha dato un esempio che tutta la Sicilia deve continuare a seguire e noi abbiamo il dovere di onorare la sua memoria seguendo il suo esempio”, ha detto il Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta.


“Se oggi esiste una coscienza antiracket e un movimento civico che incoraggia e sostiene gli operatori economici a ribellarsi al racket delle estorsioni è in gran parte merito di Libero Grassi, che per primo ebbe il coraggio di denunciare pubblicamente i suoi estorsori e di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Partito democratico in Commissione giustizia.

“La testimonianza di Libero Grassi – aggiunge – è un monito per la politica e per la società tutta affinchè la lotta alle mafie diventi un impegno quotidiano per liberare l’economia da questa attività criminale che viola la dignità delle persone e toglie risorse all’economia sana e legale”.
 Libero Grassi è l'imprenditore, che nel 1991 da solo ebbe il coraggio di denunciare il sistema delle estorsioni mafiose, oggi sarebbe affiancato da centinaia di colleghi che, insieme, si sono finalmente liberati dal pizzo e da migliaia di cittadini che sosterrebbero la sua scelta.
Le due giornate si articoleranno in diversi momenti. Consulta gli appuntamenti per essere informato sull'organizzazione complessiva.

Non mancare! La "rivoluzione" contro il pizzo e il sistema culturale mafioso è tuttora in corso, e per farcela c'è bisogno dell'impegno di tutti. Anche del tuo!

Capaci – spiaggia libera attrezzata Sconzajuoco

Ore 18.30 Dibattito “A ventidue anni dall’assassinio di Libero Grassi”

Introduce:
• Daniele Marannano - Addiopizzo
Interverranno:
• Elisabetta Belgiorno - Commissario Nazionale Antiracket
• Leonardo Agueci - Procuratore Aggiunto DDA di Palermo
• Enrico Colajanni - Libero Futuro
Modera:
• Roberto Puglisi - Giornalista
A seguire, aperitivo di consumo critico e solidarietà con prodotti pizzo free organizzato per il titolare del pub/ristorante Mambo Beach, vittima di estorsione.
Per partecipare è sufficiente acquistare il ticket d'ingresso, del costo di 10 €, disponibile dal lunedì al venerdì presso la sede del Comitato Addiopizzo (via Lincoln 131, Palermo) o tutti i giorni presso la spiaggia libera attrezzata Sconzajuoco (via Riccione, varco n° 2, Capaci).
L'intero ricavato della manifestazione andrà a sostenere l'imprenditore, vittima della prepotenza mafiosa.

Palermo, Piazza Unità D’Italia

21.00 Pedalata “Sempre Libero”, in collaborazione con Coordinamento Palermo Ciclabile / Fiab
Percorso della legalità attraverso il mandamento mafioso di Porta Nuova
Raduno a Piazza Unità d’Italia

29 AGOSTO 2013

Palermo

ore 07.45_Via Vittorio Alfieri
Commemorazione di Libero Grassi a ventidue anni dalla sua scomparsa

ore 09.30_Piazzetta due Palme n. 8/9
Colazione di consumo critico e solidarietà al Bar Due Palme, il cui titolare ha denunciato i suoi estorsori

Prefettura di Palermo

ore 11.00_La FAI presenta "Zoom sui processi al racket"

Galleria d’Arte Moderna di Palermo - Via S. Anna, 21

ore 17.00_ Mostra 1861-2011 | 150 anni di mafia ed antimafia, a cura di Addiopizzo

Itinerario guidato da Addiopizzo Travel e Young
Mostra Uno Straniero in casa di Rosaria Randazzo
Serie di dieci disegni su carta ispirati allo spettacolo Stranieri familiari

ore 17.30_Presentazione Progetti Legalità
• Ass. civile Giorgio Ambrosoli_Giornata della virtù civile
• Fondazione Progetto Legalità_Officine dei web-doc
• Addiopizzo_Beni comuni vs Cosa Nostra
• Coop. sociale Solidaria_Premio Libero Grassi
• Progetto sociale SIULP_Se vuoi
Interverranno, oltre alle associazioni:
• Nelli Scilabra - Assessore regionale Istruzione e F.P.
• Barbara Evola - Assessore comunale alla Scuola
Presentazione a cura di Addiopizzo Young

ore 20.00_Esibizione canora di Addiopizzo Junior e Young

ore 20.30_Dibattito Ricatto Stato-mafia: la verità è sepolta viva?
Interverranno:
• Antonino Di Matteo - magistrato DDA di Palermo
• Rosario Crocetta - Presidente della Regione Sicilia
• Gianni Barbacetto - Giornalista
Modera:
• Valerio D’Antoni - Addiopizzo
ore 22.00_Spettacolo teatrale Stranieri Familiari di Domenico Bravo, con Viviana Lombardo

ore 23.00_The Melody Book
Gianni Gebbia/Sax alto, Diego Spitaleri/Piano

Ingresso e visite guidate gratuite alla Galleria d’Arte Moderna
Apertura museo dalle 09.30 alle 18.30 (ultimo ingreso 17.30)
Visite guidate offerte da Civita Sicilia (previa prenotazione) ore 19.00 e ore 21.00
Accoglienza e corner informativi delle associazioni organizzatrici e partner

Patrocinio
• Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura
Aderiscono
• Associazione civile Giorgio Ambrosoli
• Camera di Commercio di Palermo
• ConfCommercio Imprese per l’Italia
• Confindustria Sicilia
• Confindustria Palermo
• Coordinamento Palermo Ciclabile
• FAI Federazione Associazioni Antiracket ed Antiusura italiane
• Fondazione Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia
• Sos Impresa Palermo


Commenti