Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BADANTI CON LA PATENTE: UN CORSO PER L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI ALLA LUTE DI MILAZZO

Milazzo, 10/09/2013 - Nell’ambito delle attività dell’Università per la Terza età ,La LUTE organizzerà anche un corso per “Badanti” finalizzato a fornire utili informazioni sanitarie al personale che si occupa dell’assistenza domiciliare agli anziani . Il corso sarà interamente gratuito ed aperto sia a cittadini italiani che a stranieri . E’ effettuato in stretta collaborazione con l’ASP e si avvarrà del contributo volontario di Medici e di Tecnici che terranno lezioni
nel corso di tutto l’anno di attività su pronto intervento , tecniche riabilitative, cura della persona, trattamento psicologico dell’anziano.
Per gli iscritti di nazionalità estera è previsto anche un corso di Italiano tenuto in collaborazione con la Scuola Laboling che fornirà nozioni utili all’utilizzo corretto della lingua italiana e al successivo conseguimento del patentino.

LUTE. LIBERA UNIVERSITA’ PER LA TERZA ETA’ MILAZZO
PRESENTAZIONE DEI CORSI 2013-14
Nel corso delle conferenza stampa tenutasi all’Aula magna dell’ITT Ettore Majorana di Milazzo sono state illustrate le prossime attività dell’’Università per la Terza Età.
Inizia mercoledì 11 settembre la presentazione del programma di attività 2013-14 della LUTE (Libera Università per la Terza Età) di Milazzo. Nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Majorana”, in via Tremonti, alle ore 16, saranno presentati docenti, contenuti e metodi dei 76 corsi, suddivisi in 9 aree.
Quindi lunedì 16 settembre si apriranno le iscrizioni: dal lunedì al venerdì, fino al 5 ottobre, dalle ore 15,30 alle 18, presso l’ITT “E. Majorana”.

L’inaugurazione dell’anno accademico avverrà venerdì 11 ottobre e i corsi cominceranno lunedì 14 ottobre
Per offrire una possibilità di scelta sempre più ampia agli iscritti (che nel 2012-13 sono arrivati a 600) è stato notevolmente aumentato, rispetto allo scorso anno, il numero dei corsi, che saranno tenuti da docenti di prestigio, i quali hanno generosamente dato la loro disponibilità a titolo di volontariato, come d’altronde fanno tutti coloro che collaborano alle attività della Lute.
Per l’area “Letteratura” le tematiche dei corsi vanno dai miti greci nella cultura europea al Paradiso di Dante, dalla poesia siciliana al rapporto fra letteratura, cinema e jazz in America, dalla crisi dell’Europa nella narrativa del ‘900 a un viaggio nel mondo attraverso i grandi romanzi contemporanei, dai romanzi al teatro di Pirandello, dai personaggi e luoghi del commissario Montalbano alla scrittura creativa.

Per l’area linguistica all’inglese e al francese (corsi di base e avanzato per entrambe le lingue), al tedesco, allo spagnolo e all’arabo –già presenti lo scorso anno- si aggiunge il russo.
Per “Musica Arte e Spettacoli” corsi di musica classica e lirica, di jazz e di alfabetizzazione musicale, su Caravaggio, sull’arte contemporanea e sull’arte sacra, oltre alla consueta presentazione degli spettacoli al Teatro Greco di Siracusa, al Teatro Massimo di Palermo, al Bellini e al Teatro Stabile di Catania e al Vittorio Emanuele di Messina.
Per l’area “Diritto, Economia, Società e Scienze Umane”, corsi di psicologia e di grafologia, e sulla Costituzione, sui diritti del cittadino, sulla finanza, sulle politiche sociali, sulla realtà dell’America latina,sulla storia e il ruolo della “Gazzetta del Sud”.
Per l’area “Conoscenza del territorio” corsi sul rapporto fra architettura e città, sulla chiesa di S. Papino, su momenti di vita milazzese del ‘900, sui milazzesi illustri,. E inoltre –nell’ambito dei “Venerdi’ della Lute”- serate dedicate al musicista Salvatore Calafato, al pittore Numa, all’umanista Giuseppe Catanzaro e allo storico Antonino Micale.

Arricchita l’offerta per quanto riguarda l’area scientifica: storia dell’informatica e dell’Olivetti, corsi di astronomia, fisica, biologia marina, geologia e vulcanologia, sull’energia e sulla conoscenza dell’olio e del vino.
Dodici i mini-corsi di “Medicina”: argomenti di medicina generale e di anatomia generale, medicina di Laboratorio, nefrologia, endocrinologia, semeiotica, cardiologia, oculistica, neurologia, geriatria, apparato respiratorio e ernie addominali.
Per l’area delle “Attività” corsi di yoga, di back scholl, di ballo, di musicoterapia, e formazione di operatori di Gruppi d’incontro.
Numerosi i “Laboratori”: pittura, teatro, canto corale, fotografia (con la guida al Photoshop), scacchi, decoupage, cucina, cucito, patchwork, intreccio, guida alle nuove tecnologie (tablet, smartphone, ecc.). Inoltre ai consueti corsi (di base e avanzato) di Informatica si aggiunge la novità della collaborazione di un gruppo di studenti dell’ITTS “Majorana” al corso “Nonni in Internet”.
Vi saranno anche quest’anno i “Venerdi’ della Lute”, aperti alla partecipazione di tutti i cittadini, per approfondire tematiche dei corsi o trattare altri argomenti non inclusi in essi. La novità sarà costituita dai “Tè alla LUTE” coi cicli “Testimoni del Tempo” (nel primo incontro la signora Maria Mina Rizzo rievocherà la figura del Padre nella sua dimensione familiare) e “Milazzo futura” (nel primo incontro inviteremo i sindaci di Milazzo e Barcellona a discutere sul domani delle due città, diverse e complementari).
Inoltre saranno programmate visite guidate a musei e luoghi di interesse urbanistico, naturalistico, architettonico, archeologico.

Commenti