Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOIOSA MAREA: CONVEGNO SUL TEMA "VIEW FROM THE TOP”, INTERVENTI MICRO - MACRO NEL TERRITORIO DEL MEDITERRANEO

Il Workshop Sicily Lab 2013 si è tenuto a Gioiosa Marea dal 28 al 5 settembre 2013. Il 31 agosto 2014 a Gioiosa Marea si terrà un Convegno sul tema "View from the Top. Una mostra con i lavori vincitori e l’Amministrazione darà un premio al progetto vincitore. Sponsor privati saranno invitati a partecipare ad una iniziativa che prevede il patrociniio oltre del Comune e della provincia, dell'ordine degli Architetti di Messina

Gioiosa Marea, 11/09/2013 - Il Workshop "View from the Top Interventi Micro - Macro nel Territorio del Mediterraneo" si è concentrato su un ambito centrale della città di Gioiosa Marea lungo la via Umberto I e contraddistinto da una sequenza di spazi di interesse urbano. La striscia presa in esame è caratterizzata da un lotto libero, dalla presenza del Museo Antiquarium la cui copertura ospita una piazza parcheggio e da una sequenza di spazi pubblici verdi che termina con il Monumento ai caduti.


L'interesse verso lo studio di questa striscia di città è stata segnalata dall'amministrazione cittadina ipartiolare dal sindaco Eduardo Spinella e dall'assessore Maria Grazia Giardina Papa, al prof. Antonino Saggio, direttore del Sicily lab e professore alla facoltà di Architettura la Sapienza di Roma che ha deciso di donare un contributo alla città organizzando un workshop su questo tema.

Ventiquattro Urban Planners, Architetti e Designers hanno creato tre gruppi misti per nazionalità e profilo professionale. Dodici lavorano come ricercatori nella Polis Uiversity di TIrana e sono venuti accompagnati dal Rettore Besnik Aliaj, dal vice rettore Sotir Dhamo dal Dean of architecture Antonino Di Raimo e da Ledian Bregasi presidente dei giovani architetti d'Albania; Il gruppo NitroSaggio, che tra le altre attività ha fondato nel 2006 il Sicily Lab, ha coinvolto dodici architetti tra cui come coordinatori di progetto l'architetto Rosetta Angelini, direttrice della Galleria di Architettura "come se", e l'architetto Gaetano De Francesco, Assistente e dottorando a Sapienza. Lo studio progettuale è stato coordinato dal prof. Saggio, e sostanziato da otto lectures e da un seminario sull'intereattività, si è articolato in Tre grandi "capitoli".


Tre progetti sono entrati in concorrenza tra loro rispondendo in maniera completa alla sfida.

Il progetto vincitore del Gruppo Angelica coordinato da Angelini e Bregasi si intitola "Marea" e ha suscitato un vivissimo interesse tra i membri della Giuria ed è risultato vincitore. Grande interesse come si può vedere dai commenti ha suscitato anche il lavoro del gruppo Turi, denominato "Dedalus" mentre il terzo gruppo Orlando ha suscitato un vivo interesse in particolare per il programma di educazione permanente che ha proposto sia alla macro che alla micro scala.

Il giorno 31 agosto 2014 a Gioiosa Marea si terrà un Convegno sul tema "View from the Top
Interventi Micro - Macro nel Territorio del Mediterraneo", si aprirà una mostra con i lavori vincitori e l’Amministrazione darà un premio al progetto vincitore. Sponsor privati saranno invitati a partecipare ad una iniziativa che prevede il patrociniio oltre del Comlune e della provincia fdell'ordine degli Architetti di Messina.

Commenti