Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL M5S 'MESSINA IN MOVIMENTO' A DIFESA DELL'ART. 138 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Messina, 05/09/2013 - Il Movimento 5 Stelle "Messina in Movimento" aderisce all'iniziativa nazionale per la difesa dell'art.138 della nostra Costituzione attraverso un presidio a Piazza Cairoli nelle giornate del 6, 7, 8 p.v. dalle ore 17 alle ore 20. L'iniziativa nasce per informare i cittadini di quanto avverrà nelle prossime ore in parlamento dove i partiti stanno tentando di modificare la costituzione in senso presidenzialista con l'obiettivo di accentrare il potere in mano di pochi a discapito della democrazia di questo paese.

La Costituzione Italiana è stata redatta ne
l 1948 in modo tale da poter essere modificata esclusivamente con il più ampio consenso delle forze politiche presenti in parlamento: in questo modo se ne garantiva la salvaguardia a difesa della democrazia e contro l’instaurarsi di regimi dittatoriali come era successo nel recente passato col fascismo.
Oggi i partiti vogliono eliminare queste clausole di salvaguardia mettendo a rischio il futuro democratico di questo paese.
Invitiamo i cittadini a partecipare all'iniziativa e far sentire a gran voce il proprio dissenso per questa iniziativa insensata in un momento di grave difficoltà economica per l'Italia dove gli sforzi e l'impegno del parlamento dovrebbero essere rivolti verso altri provvedimenti.

http://www.meetup.com/MessinainMovimento/events/138121452/

Commenti