Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LUMIA PRESENTA MOZIONE CONTRO IL GIOCO D'AZZARDO

Roma, 04 settembre 2013 - "Elevare gli standard di accreditamento dei concessionari ed il sistema dei controlli sui concessionari; introdurre strumenti di tracciabilità del denaro per ostacolare il riciclaggio di denaro sporco; innalzare l’Iva sui giochi online dallo 0.6 per cento al 21 per cento; aggiornare i livelli essenziali di assistenza con riferimento alle prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da gioco d'azzardo patologico;
equiparare agli operatori legali le compagnie estere che esercitano in Italia senza licenza, assoggettando al controllo e agli obblighi statuali tutti i soggetti del mercato". Sono questi alcuni dei punti della mozione del Partito democratico presentata oggi in Aula dal senatore Giuseppe Lumia.

"Il fenomeno - spiega Lumia nella mozione - ha assunto una rilevanza molto preoccupante sul piano economico, sociale e criminale, sia per l'enorme volume d'affari, sia per le dipendenze che il gioco comporta su centinaia di migliaia di cittadini e per le infiltrazioni delle mafie in questo settore".

Commenti