Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“NAVE MADRE” CON 199 CLANDESTINI A BORDO SEQUESTRATA DALLA GDF, LA PRIMA VOLTA IN ACQUE INTERNAZIONALI

Catania, 12 settembre 2013 - La Guardia di Finanza, su provvedimento emesso d'urgenza da questa Procura Distrettuale, ha sequestrato un'imbarcazione di 30 metri utilizzata come "nave madre" impiegata nel traffico di clandestini. Il provvedimento si inserisce nelle attività di indagine relative al tragico sbarco del decorso 10 agosto, che portò alla morte di sei migranti.
Le complesse attività investigative, coordinate dalla Procura, sono state effettuate dalla Polizia di Stato e dall'Arma dei Carabinieri, oltre che dalla Guardia di Finanza. La Guardia Costiera di Catania ha fornito anch'essa un rilevante contributo.

Si tratta del primo sequestro effettuato in acque internazionali anche in applicazione delle Convenzioni internazionali in materia di diritto di Alto Mare e sul crimine transnazionale, riguardanti anche la potestà di fermare ed ispezionare una nave priva di nazionalità - o assimilata - sospettata di essere coinvolta nel traffico di migranti.

Sono stati utilizzati elementi di prova relativi all'impiego della nave quale mezzo per il trasferimento dei migranti clandestini, nel contesto di un'associazione operante in Italia e in Egitto. L'operazione è iniziata nel pomeriggio di ieri a 107 miglia sud di Capo Passero (SR) quando il pattugliatore rumeno impiegato nel dispositivo internazionale coordinato dall'Agenzia Europea "Frontex" ha avvistato l'imbarcazione "madre" carica di persone e con al traino un'unità "figlia" più piccola.

Sono immediatamente usciti i mezzi aeronavali di FRONTEX che, dopo aver assistito a distanza al trasbordo dei clandestini sull'imbarcazione a rimorchio, sono intervenuti per soccorrere i 199 migranti e catturare la nave madre che, nel frattempo, aveva invertito la rotta per darsi alla fuga.

Le unità Rumene e della Guardia di Finanza, operanti sotto l'egida del FRONTEX, avvalendosi di unità di supporto aeree, hanno proceduto all'abbordaggio in acque internazionali della predetta nave priva di bandiera, eseguendo il decreto di sequestro preventivo emesso da questa A.G.. Un'unità della Guardia di Finanza, con a rimorchio quella sottoposta a sequestro, si dirige verso il porto di Catania, con arrivo previsto nella mattinata di oggi.

I migranti, 199 persone, di cui 85 uomini, 50 donne e 64 minori di dichiarata nazionalità siriana, sono stati trasbordati su un altro guardacoste della Guardia di Finanza e su un'unità della Capitaneria di Porto, nel frattempo attivata per concorrere ai soccorsi. Le unità navali si sono dirette verso il Porto di Siracusa ove sono giunte alle 22,30 di ieri sera. Le indagini proseguono in collaborazione con la Procura della Repubblica di Siracusa.

Il "modus operandi" adottato per eludere i controlli ed impedire azioni di contrasto, nelle ultime settimane aveva consentito alle organizzazioni transnazionali operanti sia in Egitto che in Italia di porre in essere più condotte di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. La D.D.A. ha dato applicazione alle predette Convenzioni internazionali considerando che il reato, alla luce delle risultanze investigative, è commesso anche nel territorio dello Stato poiché in esso era programmato l'ingresso e la facilitazione della condotta incriminata e perché all'interno del nostro territorio opera l'organizzazione transnazionale.

Si tratta di un'operazione di contrasto all'immigrazione clandestina - condotta da unità interforze e quindi con il determinante apporto delle investigazioni della Polizia di Stato - efficacemente portata a termine dalla Guardia di Finanza grazie al suo comparto aeronavale, che permette di coniugare attività di presidio del mare con quelle di polizia giudiziaria e di soccorso.

Commenti