Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“PIETRE & STELLE 2013” - EQUINOZIO 2013, DAL 20 AL 22 SETTEMBRE ALLA FIUMARA D’ARTE DI ANTONIO PRESTI

La Fondazione in collaborazione con Archeoastronomia.com ed i Castelli.it presenta la II edizione del Festival Nazional di Archeoastronomia “PIETRE & STELLE 2013” - EQUINOZIO 2013, 20 - 22 Settembre 2013
Tusa (Me), 12/09/2013 - Un avvincente evento per farci affascinare dai segreti delle antiche civiltà, scoprendo i paesaggi sacri al confine tra terra e cielo seguento le pietre ancestrali.... Alla scoperta dell’Archeoastronomia (La Scienza delle Stelle e
delle Pietre) nel Cosmico Rito alla Piramide 38° Parallelo dell’artista Mauro Staccioli (Parco Fiumara d’Arte).

L’Archeoastronomia, la “scienza delle stelle e delle pietre”, é la disciplina che studia gli allineamenti astronomici degli antichi edifici prestando un’attenzione rigorosa al loro contesto storico ed archeologico. La manifestazione vuole rappresentare un vero e proprio connubio tra i beni archeologici e paesaggistici siciliani e la cultura, attraverso una delle scienze più multidisciplinari che esistano: l’archeoastronomia. Il Festival “Pietre&Stelle2013” quest’anno si conclude all’equinozio di settembre nella meravigliosa Valle Halaesa, dove insieme alla Fondazione Fiumara d’Arte di Antonio Presti, si festeggerà l’arrivo della stagione autunnale con un fine settimana straordinario, che vedrà la presenza del mecenate-artista Antonio Presti, e la partecipazione di ospiti illustri come il Prof. Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, la Prof.ssa Stefania Sofra, egittologa e docente di archeologia orientale, ed il Prof. Daniele Malfitana, direttore dell’IBAM-CNR see di Catania.

PROGRAMMA:

Venerdì 20 Settembre 2013
- ore 17:30 conferenza all’Atelier sul Mare (incontro didattico)
Sabato 21 Settembre 2013
- ore 9:00 visita Sculture Parco Fiumara d’Arte: “Monumento per un poeta morto (Finestra sul Mare)” di Tano Festa e “La Materia poteva non esserci” di Pietro Consagra
- ore 12:30, visista stanze d’autore del Museo-Albergo Atelier sul Mare
- ore 17:30/21:00, apertura e visita “Piramide 38° parallelo” di Mauro Staccioli
- ore 18:30, performance musicali ed artistiche:
> Sandro Dieli - Attore, regista e Direttore artistico Teatro Appartamento
> Patrizia Dantona - Attrice
- ore 20:00, osservazione al telescopio curata dal Prof. Piero Romano (docente di matematica e fisica del Liceo Scientifico di Giarre)

Domenica 22 Settembre 2013
- ore 9:00, visita agli scavi archeologici di Halaesa
- ore 11:00 I Musei di Alessandra Lanese e le Icone musealizzate di Antonello Arena
Mostra espositiva itinerante di pitture, sculture e installazioni
Museo-Albergo Atelier sul mare - Via Cesare Battisti 4, Castel di Tusa (ME)
- ore 17:30, Convegno sul tema ‘il Cielo degli Antichi: dagli Egizi a Galilei’
> Antonio Presti, Presidente Fondazione Fiumara d'Arte - "Arte, cielo e terra"
> Prof.ssa Stefania Sofra (archeologa) - “Stelle e Divinità nell’Astronomia Egitto”
> Dott. Andrea Orlando (astrofisico) - “l’Astronomia nel Medioevo”
> Prof. Piero Romano (fisico) - "Galileo Galilei e l'invenzione del telescopio"

Commenti