Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA E AQUINO A BRUXELLES FIRMERANNO IL “PATTO DEI SINDACI” PER L’ENERGIA

Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori
Patti, 22 Ottobre 2013 - Mercoledì 23 ottobre 2013 a Bruxelles il sindaco di Patti Mauro Aquino firmerà il “Patto dei Sindaci” per l’energia, in qualità di primo cittadino del Comune capofila della struttura di sostegno “Terre di Tindari” con l’assistenza tecnica del Consorzio Intercomunale “Tindari-Nebrodi”. Alla cerimonia della firma del Patto, che si terrà presso la sede di rappresentanza della Regione Sicilia, saranno presenti anche il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, ed il Commissario Europeo per l’Energia Gunther Oettinger.



Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali
impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.
Con la firma del Patto il Comune di Patti, e tutti gli altri Enti locali aderenti alla struttura di sostegno, si
impegnano a raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il
2020.

La Struttura di sostegno s’impegna a svolgere le seguenti mansioni:
a) Promuovere tra i suoi membri l’adesione al Patto dei Sindaci e ad assistere e coordinare i membri firmatari
(aiutandoli a organizzare eventi pubblici mirati ad aumentare la consapevolezza su queste questioni).
b) Riconoscere pubblicamente il Patto dei Sindaci come elemento chiave della propria politica.
c) Cooperare con i propri membri agevolando gli scambi di esperienza tra i firmatari e i candidati al Patto dei
Sindaci.

d) Difendere l’interesse comune nel contesto nazionale e/o europeo al fine di facilitare l’adesione al Patto dei
Sindaci e l’implementazione dei suoi requisiti.
e) Fare le veci di intermediario tra i membri firmatari e l’ufficio del Patto dei Sindaci, oltre ai media
regionali e nazionali.

f) Aiutare a riconoscere e a selezionare gli eventi ai quali può essere promosso il Patto dei Sindaci.
g) Fornire resoconti sull’implementazione da parte dei membri del Patto dei Sindaci e partecipare alle
discussioni sull’implementazione strategica del patto proposta dalla Commissione
h) Riportare regolarmente alla DG ENER della Commissione dell’Unione europea sui risultati ottenuti dai
propri membri e a partecipare a discussioni sulle implementazioni strategiche del Patto proposte dalla
Commissione.

“Bisogna voltare pagina, non possiamo più rimanere indietro rispetto al resto dell’Europa. Con la firma del
patto – ha detto il sindaco Mauro Aquino, si avvia una fase nuova nella politica energetica del nostro
Comune e di un intero territorio. La nostra terra ha la fortuna di essere baciata dal sole, fonte di energia
naturale che sino adesso non siamo riusciti a sfruttare. Grazie alla firma del Patto che apporrò mercoledì
prossimo a Bruxelles alla presenza del Presidente Crocetta e del Commissario Europeo per l’Energia
Gunther Oettinger, si aprirà la strada ad investimenti per oltre cinquanta milioni di euro, grazie ai quali il
nostro territorio potrà avviare una fase nuova per quanto riguarda l’efficientamento energetico negli edifici
pubblici e il graduale abbandono delle fonti fossili.

Dopo l’atto formale della firma del Patto dei Sindaci, il Comune si adopererà per la redazione del PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile), il documento programmatico che individua le azioni strategiche da intraprendere a livello comunale per ridurre le emissioni di CO2 prodotte sul territorio. I principali ambiti d’intervento individuati dal PAES sono la promozione della mobilità sostenibile, l’efficientamento energetico del patrimonio comunale e dell’edilizia civile e un maggiore ricorso all’utilizzo delle energie prodotte da fonti rinnovabili. Una volta redatto questo documento, ha concluso Aquino, lo stesso sarà presentato alla Commissione Europea che provvederà al suo controllo e validazione”.

Commenti