Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, MONITORAGGIO E CONTROLLI A SALVAGUARDIA DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI E LA PESCA


Messina, 17.10.2013 - Monitoraggio condiviso dei fattori di rischio e criticità e razionalizzazione dei controlli sono gli obiettivi del tavolo di coordinamento delle attività di vigilanza nel comparto agroalimentare e della pesca in provincia di Messina. Questo l'esito della riunione della scorsa settimana nella prefettura di Messina, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Forze di Polizia e delle istituzioni ed enti competenti a vario titolo.

A salvaguardia delle produzioni agroalimentari e la pesca, che costituiscono settori di primaria rilevanza per l’economia nazionale, è stato concordato un sistematico raccordo operativo con le parti interessate per conseguire appunto le due finalità fondamentali: il puntuale monitoraggio dei fattori di rischio e criticità, elevando i livelli di tutela dei consumatori e protezione delle eccellenze alimentari; il rafforzamento della collaborazione tra i numerosi soggetti preposti alle azioni ispettive, per razionalizzare i controlli e superare la sovrapposizione degli interventi e la dispersione delle risorse.


Commenti