Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

«PASSERELLA CANORA DEI TRE MARI DI SICILIA 2013» FINALISSIMA DELLA FINALISSIMA

Nata da un’idea dello showman Nuccio Scibilia in collaborazione con Nancy La Greca, direttrice della «O.S.A. Production», la manifestazione canora, che ha celebrato la sua finalissima al «Green Park», si propone di celebrare la terra di Sicilia nella sua identità culturale
28/10/2013 - È lo stesso Nuccio Scibilia, artista dalla pluriennale esperienza, ad illustrare più dettagliatamente l’iniziativa: «Essendo un navigatore musicale, ho ritenuto opportuno rendere omaggio alla nostra terra recandole mediante i ritmi e le note bene, gloria e felicità». La sua esuberanza è il carburante appropriato per il successo di un evento, che ha registrato nella sua fase ultima quattordici partecipanti vincitori delle precedenti selezioni.
È proprio lui a dare l’incipit alla serata eseguendo la cover dei Pink Floyd dal titolo «Another brick in the wall». A lui ha fatto seguito Gianfranco Cernuto, suo fidato collaboratore, che ha interpretato il brano di Steeve Wonder denominato «I’ve just called to say I love you». Sotto l’attento obiettivo del fotografo Mimmo D’Arrigo, i cui scatti sono visibili nel sito www.fotomimmodarrigo.it, i concorrenti si sono esibiti in una doppia performance musicale al cospetto del numeroso pubblico e di una giuria tecnica.

Fra gli ospiti oltre allo stesso Gianfranco Cernuto, che ha dapprima cantato la riedizione di Adriano Celentano «Ti penso e cambia il mondo» e successivamente «Alta marea» di Antonello Venditti, hanno sfoggiato le loro qualità canore alcuni dei piccoli protagonisti del festival «Paperino d’oro»: Chiara Miano ha cantato «Dimentico tutto» di Emma Marrone, Rossana Maiorana «La partita di pallone» di Rita Pavone. La modella e cantante Laura Culicetto ha infine interpretato «Nel blu dipinto di blu» di Domenico Modugno. Dal verdetto dei giurati è stato assegnato il terzo posto a Mirella Goldin di Torregrotta, seconda posizione per Rosmery Barbera di Valdina, mentre vincitrice del festival è stata proclamata Serena Ferrara da Fondachelli Fantina.
«È una soddisfazione, che mi ripaga di tutti i sacrifici. – ha chiosato Serena Ferrara – La musica è vita e non potrei immaginare un mondo diverso senza la canzone». Studentessa in medicina, ella intende intraprendere la specializzazione di foniatra, una branca clinica dedicata alle patologie della voce e del linguaggio, che le permetterà di non allontanarsi dalla sua passione naturale del canto. Rosmery Barbera è contenta della seconda piazza, considerata un auspicio per future affermazioni. Oltremodo appagata del terzo posto Mirella Goldin, presentatasi anche come ballerina. Un’outsider ben distintasi è stata Sara Di Bella di Gualtieri Sicaminò, la quale ha sfoggiato doti sia canore sia danzanti: con una leggera preferenza verso la canzone, che la impegna e diverte per la spontaneità dell’approccio, si ispira molto al panorama musicale italiano.

L’altra colonna portante della «O.S.A. Production» Gianfranco Cernuto canta fin dall’età di sette anni per una passione ormai entrata a far parte della sua vita: nel corso della sua esistenza, infatti, ha affiancato come vocalist gruppi musicali nelle sale e nelle piazze, mentre a partire dagli anni novanta è iniziato l’idillio con Nuccio Scibilia. Il suo proposito è di trasmettere la sua esperienza ai giovani, che, pur nella loro bravura, hanno bisogno di espressione e fantasia. Reduce dalla riuscita della manifestazione, Nuccio Scibilia e Nancy La Greca hanno annunciato il «Gran Galà Passerella Canora dei Tre Mari di Sicilia», che si svolgerà domenica 27 ottobre nella sala vetri del «Pala Diana» a Milazzo.

Foti Rodrigo

Commenti