Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PRO LOCO SICILIANE: NUOVE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E MARKETING TURISTICO

Catania, 25 ottobre 2013 - Le 250 puntano sul futuro, investendo in formazione e innovazione. In un momento storico contraddistinto dai tagli indiscriminati e dalla totale sordità delle istituzioni regionali, fattori che mettono a serio rischio la stessa sopravvivenza delle associazioni turistiche, l'Unpli Sicilia (oltre 20mila gli associati) rilancia organizzando un seminario formativo riservato ai propri soci che si terrà sabato 26 e domenica
27 ottobre, in entrambi i giorni a partire dalle ore 9.30, presso l'Hotel Villa Itria di Viagrande (via Aniante 3). Al centro della due giorni le migliori prassi in materia di accoglienza e informazione turistica.

“Intendiamo mettere a disposizione dei nostri operatori - afferma il presidente di Unpli Sicilia Nino La Spina - un approccio concreto e diretto alle "best pratice" per la sopravvivenza degli enti no-profit, in tempi di crisi. Affineremo, inoltre, le strategie di comunicazione e marketing turistico, puntando anche al miglioramento delle capacità relazionali”. Il seminario approfondirà anche tematiche amministrative e fiscali e la disciplina della associazioni di promozione sociale. Alla due giorni interverranno anche il presidente e il vice presidente nazionale UNPLI, Claudio Nardocci e Mauro Giannarelli.
.........................
La Pro Loco UNPLI Sicilia nasce il 29 gennaio 1995 con lo scopo di rappresentare, organizzare e curare l'osservanza dei doveri delle Pro Loco, dei Comitati Provinciali, provvedendo alla formazione dei dirigenti, coordinando le attività e promovendone lo sviluppo.
L'associazione Pro Loco UNPLI Sicilia, in particolare, offre alle Pro Loco ogni possibile assistenza. Mira, inoltre, alla promozione di iniziative che consentano la valorizzazione e il potenziamento dei beni e delle risorse locali nei loro aspetti culturali, ambientali, turistici, sociali, economici e sportivo-ricreativi. Cura l'attività sociali di volontariato e di solidarietà. Ha il compito di coadiuvare gli organi periferici competenti per territorio designati dall'Assessorato Regionale al Turismo nella propaganda, in Italia e all'estero, intesa a diffondere la conoscenza della Sicilia e del suo territorio e a favorire il concorso dei forestieri.

Ha il compito di istituire gli uffici d'informazioni turistiche e centri d'assistenza ed ospitalità turistica, nelle varie località siciliane in cui sarà presente l'Associazione, anche con la gestione diretta, senza fini di lucro, di servizi aggiuntivi di qualsiasi tipo.
L'Associazione Pro Loco UNPLI Sicilia, promuove e gestisce, direttamente o indirettamente, scuole e corsi di formazione professionale con contributi regionali, statali e comunitari tendenti a formare sia i quadri dirigenti regionali e locali dell'Associazione, sia i soci delle Pro Loco siciliane, sia chi abbia interesse ad inserirsi nel mondo del lavoro e del volontariato in tutti i campi attinenti il turismo, i beni archeologici, architettonici, ambientali e il monitoraggio, il controllo e la difesa del patrimonio artistico-culturale-archeologico-ambientale della Regione Siciliana;
La Pro Loco UNPLI Sicilia ha il compito di adempiere alle funzioni demandate dall'Assessorato Regionale al Turismo, dagli organi periferici competenti per territorio designati dall'Assessorato Regionale al Turismo, dalle Province Regionali e dai Comuni.

Commenti