Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UCRIA: APPROVATA LA CONVENZIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE

Assunta a maggioranza con l’astensione dell’opposizione, consiste nella conduzione in forma associata del servizio di segreteria, impiegando l’opera di un solo segretario: Anna Maria Messina
Ucria (ME), 03/10/2013 – Il Consiglio Comunale di lunedì 16 settembre, tra gli altri punti all’ordine del giorno, ha approvato la convenzione per lo svolgimento in forma associata del servizio di segreteria Comunale tra i Comuni di Caprileone e Ucria.
Tale deliberazione, assunta a maggioranza con l’astensione dell’opposizione, consiste nella conduzione in forma associata del servizio di segreteria, impiegando l’opera di un solo segretario, individuato nella persona della Dott.ssa Anna Maria Messina, che eserciterà l’espletamento dell’ufficio associato nell’ambito delle funzioni previste dalla Legge, dagli Statuti, dai regolamenti e ogni altra funzione conferitagli dal Sindaco.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Lembo, per l’importante obbiettivo raggiunto, infatti la precedente convenzione prevedeva che gli oneri di gestione del servizio erano ripartiti al 50% tra i comuni, mentre la convenzione approvata prevede una ripartizione delle spese del 65% a carico del Comune di Caprileone e del 35% a carico del Comune di Ucria.

Commenti