Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CONCORSO MAGISTRATO ORDINARIO: BANDO PER 365 POSTI, IL 9 DICEMBRE LA SCADENZA

Roma, 2/11/2013 - E' fissato al 9 dicembre 2013 il termine di scadenza per la domanda Concorsi - Bando per 365 posti di magistrato ordinario. La procedura di compilazione ed invio della domanda di partecipazione al concorso a 365 posti di magistrato ordinario indetto con d.m. 30 ottobre 2013 è informatizzata.


A differenza dei precedenti concorsi, il candidato non dovrà depositare o spedire la domanda di partecipazione alla Procura della Repubblica. Il candidato dovrà invece:

registrarsi sul sito del Ministero della giustizia, inserendo le proprie credenziali e il proprio account di posta elettronica ordinaria o di posta elettronica certificata (PEC)

compilare il form della domanda

stampare e firmare la domanda

fare la scansione della domanda unitamente ad un documento di riconoscimento e inviarla.
Se la registrazione è avvenuta con posta elettronica ordinaria, il sistema guida nell’invio mediante upload.
Se la registrazione è avvenuta con PEC, il sistema dà indicazioni su come inviare la PEC.

La procedura online è interamente guidata e al bando sono allegate le istruzioni da seguire per la compilazione e l’invio.

La realizzazione del nuovo servizio online è un progetto della Direzione generale dei magistrati in collaborazione con la Direzione generale dei sistemi informativi automatizzati.




Commenti