Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

D'ALIA E D'ALI' ALLA RADIO NEL GIORNO DELLE PAGELLE SULLA LEGGE DI STABILITA'

Il ministro della Pubblica Amministrazione, Gianpiero D’Alia, i relatori di Pd e Pdl della legge di stabilità Giorgio Santini e Antonio D’Alì, e il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni a Radio Anch'io nel giorno delle “pagelle” europee sulla legge di stabilità

Roma, 15/11/2013 - Scatta venerdì il giorno delle “pagelle” europee sulla legge di stabilità: arriva infatti il giudizio della Commissione sulla manovra, che intanto prosegue il suo cammino in Senato. Si troverà un’intesa per le modifiche sui capitoli più caldi, dalle tasse sulla casa al cuneo fiscale, alle spiagge?
Ne parlano a RadioAnch’io di venerdì 15 novembre, alle 9.05 su Radio1, il ministro della Pubblica Amministrazione Gianpiero D’Alia, i relatori di Pd e Pdl della legge di stabilità Giorgio Santini e Antonio D’Alì, e il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni.

Nella seconda parte del programma, focus sull’attesa per il giudizio europeo sulla nostra legge di stabilità, sugli esiti delle riunioni dell’Ecofin e dell’Eurogruppo, e sulla posizione della Germania: cambierà con il governo di larghe intese? O, come sembra, continuerà a dire no a eurobond e azioni comuni anti-crisi? Interverranno il capoeconomista dell’Ocse Piercarlo Padoan, la giornalista e editorialista del Sole 24 Ore Adriana Cerretelli, il corrispondente della Frankfurter Allgemeine Zeitung in Italia Tobias Piller e il corrispondente Rai a Bruxelles Bruno Ruffolo. Conduce Luca Patrignani.

Mentre cresce l’attesa in vista del Consiglio nazionale del Pdl in programma per sabato, continua il botta e risposta a distanza tra i candidati alle primarie del Pd. Se ne parlerà nella puntata di Agorà in programma venerdì 15 novembre, alle 8.00 su Rai3. Nel corso della diretta saranno presentati i sondaggi realizzati dall’Istituto demoscopico Ixè in esclusiva per Agorà.
Ospiti di Gerardo Greco saranno: Renata Polverini (Pdl); Corradino Mineo (Pd); Yoram Gutgeld (Pd); Umberto Di Primio (Pdl), sindaco di Chieti; Massimo De Manzoni, vicedirettore di Libero; Marzio Breda del Corriere della Sera; Federico Garimberti dell’Agenzia Ansa; Salvatore Cannavò de Il Fatto Quotidiano; Roberto Weber, presidente dell’Istituto Ixè.

Massimo De Rosa (Movimento 5 Stelle) e Alfredo D'Attorre (Partito Democratico) saranno tra gli ospiti di venerdì 15 novembre 2013 della rubrica di Rainews 24 Il Transatlantico, con Donato Bendicenti, in onda dalle 18.30 alle 19.30. Al dibattito sui principali temi di attualità politica e parlamentare, si alterneranno servizi e aggiornamenti in tempo reale.
Nella seconda parte della trasmissione, dalle 19.10, parteciperanno Chiara Geloni e Stefano Di Traglia.

Commenti