Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL MOVIMENTO AUT FA SUL SERIO, UN ALTRO CORTEO A MESSINA CON CROCETTA E INGROIA

Il movimento Aut con l’ormai consolidata prassi dell’assemblea pubblica si prepara a presentare alla cittadinanza un altro corteo. Assemblea oggi 27 Novembre, a palazzo Zanca a Messina, ore 17.30
Messina, 27/11/2013 - Il movimento Aut fa sul serio! Con l’ormai consolidata e efficace prassi dell’assemblea pubblica precedente alla mobilitazione, il movimento Aut si prepara a presentare alla cittadinanza un altro corteo.
Verosimilmente, questa non sarà la classica manifestazione studentesca, ma avrà delle peculiarità che la renderanno unica nel suo genere. Infatti sarà una manifestazione pomeridiana, alla quale oltre alla popolazione studentesca sarà invitata partecipare tutta la cittadinanza; saranno presenti due ospiti di lusso, il presidente della Regione Rosario Crocetta e Antonio Ingroia, ai quali tutti i manifestanti potranno porre le proprie domande all’assemblea conclusiva del corteo; verrà presentata inoltre la legge regionale per il diritto allo studio, nei suoi cinque punti cardine, al presidente della Regione.


Al fine di proporre il tutto ad una cittadinanza che fino ad ora si è fatta sempre trovare preparata, il movimento Aut ha organizzato un’assemblea pubblica (27 novembre 2013, palazzo Zanca, ore 17.30), il cui tema centrale sarà proprio la mobilitazione del 2 dicembre. I tre portavoce del movimento, Pasquale Calapso, Claudio Libro e Emanuele Paleologo, si dicono fiduciosi circa la riuscita di questi due eventi di grandissima portata all’interno del panorama messinese.
Non resta che attendere giorno 2, preparandosi minuziosamente grazie all’assemblea del 27, e pretendere risposte dalle silenti istituzioni!
Sergio Inferrera, addetto stampa del movimento Aut


Commenti