Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

INGV: ESPERTI ITALIANI DEL GIS ALLA CONFERENZA UTENTI ESRI EMEA DI MONACO DI BAVIERA

Roma, 26 novembre ’13 - Si è conclusa ieri a Monaco di Baviera la Esri Europe, Middle East, and Africa (EMEA) User Conference 2013, l'appuntamento che ogni due anni riunisce la comunità degli utenti Esri di Europa, Medio Oriente e Africa. L'evento ha visto la presenza di oltre 3000 persone presso l'International Congress Centre di Monaco oltre a numerosi espositori internazionali.

Tra le novità di questa edizione ci sono state le Expert Round Tables, nelle quali esperti GIS di tutta l'area EMEA hanno potuto presentare progetti, scambiare esperienze e animare discussioni su alcune tematiche di particolare interesse, come energia, consumo del suolo, gestione delle emergenze, sicurezza, urbanistica e pubblica amministrazione.

Su invito di Esri Italia hanno partecipato per il nostro paese Raffaele Rocco, della regione Autonoma Valle d'Aosta, Fawzi Doumaz, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Paolo Gull, dell'Università del Salento, che hanno illustrato i progetti realizzati su tecnologia Esri grazie al supporto di Esri Italia.
Gli esperti italiani hanno avuto occasione di condividere con una platea internazionale la propria esperienza e di evidenziare peculiarità e criticità della situazione italiana rispetto alle varie tematiche trattate.
Fawzi Doumaz e Raffaele Rocco hanno partecipato alla tavola rotonda dedicata al tema "Disaster Management". Raffaele Rocco ha illustrato gli aspetti regionali della prevenzione e gestione del rischio (vedi http://geoportale.partout.it/).
Fawzi Doumaz ha illustrato l'importanza del GIS nel workflow della gestione dell'emergenza terremoti nell'INGV .

Commenti