Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NASO: FONDI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI PRIVATI

Meeting presso il Chiostro dei Minori Osservanti recentemente inaugurato, Lunedì 18 novembre ore 16,00
16/11/2013 - L'Ordine degli Ingegneri di Messina promotore di un'iniziativa tendente a sviluppare e incentivare il rapporto Pubblica Amministrazione - Mondo Professionale con l'obiettivo di rendere un servizio ai propri iscritti fornendo precise informazioni per accedere alle procedure di attuazione ai contributi di prevenzione sismica e di cui all'Ordinanza del Capo del Dip. Protezione Civile n.052 del 20-02-13.

Continua il percorso già intrapreso con incontri con i colleghi della Provincia e con le Amministrazioni locali, al fine di spiegare, le modalità di compilazione dell'istanza di cui all'allegato 4 necessaria per accedere al finanziamento con le conseguenti fasi successive qualora l'intervento risultasse finanziato. Dai dati in possesso, è risultato che molti dei finanziamenti Comunitari, Statali e Regionali, sono andati persi in quanto in molti casi i Comuni non hanno ottemperato alle procedure attuative di Bando e in altri, per la mancata informazione verso coloro che dovevano richiedere il contributo. Pertanto l'Ordine degli Ingegneri ha deciso di collaborare con le Amministrazioni Locali indicando (in molti casi) tutte le procedure e modalità di accesso al Bando fornendo schema di Determina Dirigenziale e Avviso di Pubblicazione per la richiesta di finanziamento. Il Comune di Naso, sempre vigile ed attento agli incentivi statali non “in vetrina”, si è reso immediatamente disponibile all’iniziativa dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina concedendo una delle proprie splendide location, il chiostro dei Minori Osservanti recentemente inaugurato dopo i “travagliati” lavori di restauro.

Commenti