Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“ÀBBIRU MAISTRU”, A PALAZZO ZANCA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARIA COSTA

Lunedì 16 Dicembre, alle ore 9.30, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, verrà presentato alla città “Àbbiru Maistru”, (Ediz. Pungitopo), ultimo libro di Maria Costa
Messina, 14/12/2013 - L’evento, patrocinato dal Comune di Messina, è organizzato dall’Associazione Alamak – Sebastiano Mafodda, che ha voluto e sostenuto la pubblicazione di quest’ultimo lavoro della poetessa popolare messinese, nel ricordo del compianto comandante del Segesta Jet, Sebastiano Mafodda, che il 15 Gennaio 2007 perse la vita nel
tragico incidente avvenuto nelle acque dello Stretto, assieme ai suoi colleghi d’equipaggio Marcello Sposito, Palmiro Lauro e Domenico Zona. Alla presentazione, accanto all’autrice, che come sempre intratterrà il pubblico con le sue straordinarie recitazioni, interverranno: il Sindaco di Messina, Renato Accorinti; Giuseppe Rando, ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Messina, che ha curato la prefazione del libro; Mario Sarica, direttore del Museo Etno-antropologico di Gesso; il direttore della Biblioteca Regionale di Messina, Sergio Todesco e Lucio Falcone, titolare della Casa editrice Pungitopo.

Si prevede la numerosa partecipazione degli allievi dell’Istituto Tecnico Nautico “Caio Duilio”, coordinati dalla prof.ssa Liliana Modica e degli studenti de Liceo Classico “F. Maurolico”, guidati dalla prof.ssa Camelita Paradiso. La poetessa Maria Costa, che proprio domani, 15 Dicembre, compirà 87 anni, nata e vissuta alle Case Basse di Paradiso, ha al suo attivo numerose pubblicazioni grazie alle quali ha ottenuto importanti riconoscimenti. Il più prestigioso fra questi è l’iscrizione, nel 2005, nel registro dei “Tesori Umani Viventi” dell’UNESCO.

Innamorata della sua terra, Maria Costa, da sempre sensibile al fascino e alla durezza della vita di mare, attraverso la sua arte ed il grande senso d’umanità che la contraddistingue, dopo la tragedia del Segesta Jet è stata autrice ed interprete di toccanti componimenti dedicati ai quattro marinai scomparsi. Quest’ultimo suo libro è articolato in due distinte sezioni e comprende undici poesie e dieci racconti.

Commenti