Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ARTE E FOOD, LA COMBINAZIONE VINCENTE DI FABIO CAMPOLI

Il Circolo dei Buongustai ad Arti & Mestieri 2013 ancora protagonisti
Torna anche quest'anno Arti & Mestieri Expo, mostra mercato dell'artigianato e dell'enogastronomia organizzata da Fiera Roma con il patrocinio di Roma Capitale e con le preziose partecipazioni curate rispettivamente dal Sistema delle Camere di Commercio del Lazio, dalla Regione Lazio, da Cna Roma e Lazio e da Confartigianato Roma, che si svolgerà dal 12 al 15 dicembre 2013 presso la Fiera e torna anche Il Circolo dei Buongustai di in cucina. Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno lo chef e il suo staff sono stati scelti per
tenere alto il nome dei prodotti del territorio laziale e di una cucina che fa la differenza con questo progetto sostenuto dalla Regione Lazio e dal Sistema Camerale del Lazio grazie anche al supporto di Azienda Romana Mercati, agenzia speciale della Camera di Commercio di Roma.

Anche per quest’anno la manifestazione promette tanto spettacolo e cultura, in un programma ricco di ospiti e ricette, in cui le aziende, i prodotti, il territorio e la cucina si uniranno nell’armonioso percorso della cultura e della conoscenza, per essere sempre vicini alla filosofia di Arti & Mestieri, volta alla riscoperta del mondo delle botteghe e dell’artigianato.
Nei quattro giorni in fiera, vedremo sfilare oltre 60 aziende laziali del sistema camerale, che saranno liete di raccontare i propri prodotti e la qualità aziendale ai visitatori.

Inoltre, il Circolo dei Buongustai si legherà a diverse forme artistiche nel programma di Mescol’Arti in Cucina. Tra i nomi che popolano il calendario del Circolo dei Buongustai, per il Cinema quello di Gianmarco Tognazzi, protagonista insieme allo chef di un originale show cooking, l’AlterUgo; per la tv il comico Lallo Circosta con le sue gag in cucina; per la pittura l’artista Domenico Monteforte con le sue “Note di gusto a colori”, e per la musica la cantante Roberta Albanesi, protagonista di Cantando con la Storia all’Auditorium Parco della Musica, che presenterà il nuovo progetto musicale dedicato al Natale insieme a Giuliano Campoli degli Amasud.
Nel ricco programma culturale e gastronomico, agli spazi dedicati agli artisti se ne affiancheranno anche altri, dedicati agli esperti e agli amici chef in due momenti quotidiani. Il primo, denominato “Domande ad Arte”, vedrà l’alternanza sul palco di esperti degustatori di diversi settori del mondo dell’enogastronomia, che spiegheranno e consiglieranno al pubblico acquisti, abbinamenti e molte altre curiosità in merito alla loro specialità.

Un secondo momento sarà invece dedicato a “Gli Artigiani del Gusto”, in cui si alterneranno ai fornelli Ilenia Bazzacco, food blogger e terza classificata a Masterchef; Maria Paola Carcaterra di Poppy’s Cooking e chef tv, Rosanna Di Michele chef abruzzese a New York e la presentazione del libro di Elena Attala Perazzini “Via da noi. Italiani, ma in America”. Infine due momenti originali una parentesi magica con uno spettacolo del mago Heldin e un momento solidale con la presentazione del calendario realizzato dall’Aidp e un momento in cucina con Alessandro (il Lillo di Jonny Stecchino).

“Sono contento di poter continuare il percorso cominciato lo scorso anno, ad Arti & Mestieri Expo evento in cui si riassume perfettamente il pensiero del Circolo dei Buongustai.” – afferma il presidente Campoli – “Dare voce alle tradizioni, ai mestieri e ai prodotti del territorio, attraverso la mia cucina, che non vuole essere solo una semplice preparazione di una ricetta, ma cultura del cibo, attenzione alla tradizione e al nuovo, educazione alla buona tavola, ricerca e passione. Sono convinto che anche quest’anno scopriremo prodotti e produttori di eccellenza, con cui poter creare, perché no, il menu delle prossime feste”.

Commenti