Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LAMPEDUSA, LUMIA (PD): L'INDIGNAZIONE NON BASTA PIU', BISOGNA CAMBIARE RADICALMENTE APPROCCIO

Palermo, 18 dicembre 2013 - "Quel video è solo una messinscena". Lo sostiene Cono Galipò, amministratore delegato della cooperativa 'Lampedusa Accoglienza', che così commenta le immagini choc trasmesse in esclusiva dal Tg2, nelle quali vengono mostrati alcuni migranti in fila, nudi, sottoposti a un trattamento 'di massa' contro la scabbia. I migranti ospiti del Centro vengono irrorarti con una pompa azionata da un compressore.“Di fronte alle ennesime immagini della vergogna che provengono dai teatri dell'immigrazione l'indignazione non basta più. La magistratura farà piena luce e giustizia su quanto accaduto nel Centro di prima accoglienza di Lampedusa.
“Di fronte alle ennesime immagini della vergogna che provengono dai teatri dell'immigrazione l'indignazione non basta più. La magistratura farà piena luce e giustizia su quanto accaduto nel Centro di prima accoglienza di Lampedusa, ma la politica deve passare dalle parole ai fatti: abolire il reato di immigrazione clandestina, migliorare le politiche di accoglienza e integrazione, investire sulla cooperazione internazionale”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia.
“Sul tema dell'immigrazione – aggiunge – bisogna cambiare radicalmente approccio. Gli immigrati sono prima di tutto delle persone che scappano dalle guerre e dalla fame. Un Paese civile come l'Italia ha il dovere morale di essere solidale nei confronti di coloro che sono più sfortunati. A tal proposito il Partito democratico ha preso degli impegni precisi che porterà fino in fondo”.

"Il trattamento che noi stavamo facendo, previsto da un protocollo, stava durando da un'ora e mezza e a un certo punto alcuni immigrati si sono spazientiti, si sono spogliati e hanno chiaramente inscenato quanto si vede". Cono Galipò, amministratore delegato della cooperativa 'Lampedusa Accoglienza', così spiega così le immagini choc trasmesse dal Tg2.

Commenti

  1. Il senatore Giuseppe Lumia, fa finta di non sapere che Cono Galipò è uomo del Partito Democratico.
    Viva i paladini dell'antimafia.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.