Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: SPORTELLO IMMIGRATI A MILAZZO A CURA DELLA COOP. UTOPIA

Milazzo, 20/12/2013.Uno sportello per gli immigrati aprirà a Milazzo presso la sede della coop. Utopia. Lo ha annunciato il presidente Francesco Giunta nel corso della conferenza stampa tenutasi questa mattina a palazzo dell’Aquila per presentare il progetto “The life project”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con l’Avviso 2/2012 per il finanziamento di interventi finalizzati all’inserimento lavorativo dei Minori Stranieri Non Accompagnati.
All’incontro sono intervenuti anche il sindaco Carmelo Pino, l’assessore al territorio del Comune di Barcellona, Roberto Iraci, l’assessore ai servizi sociali di Santa Lucia del Mela, Elisabetta Lombardo e l’avv. Carmen Cordaro dell’Arci “Thomas Sankara” di Messina.

In premessa il sindaco ha sottolineato l’impegno portato avanti dalla coop. Utopia nell’accoglienza di questi ragazzi sbarcati a suo tempo a Lampedusa e da ormai tre anni a Milazzo, le difficoltà che allora si registrarono e oggi le attività che vengono portate avanti dagli stessi. Quindi Giunta ha illustrato il progetto di cui sono partner i Comuni di Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, S. Lucia del Mela ed il Circolo Arci “Thomas Sankara” e che si caratterizza per l’attivazione di nove borse lavoro per altrettanti immigrati, ma soprattutto per l’apertura dello sportello, all’inizio del nuovo anno.

“Lo sportello sarà – ha detto il presidente della cooperativa – un servizio di infor-mazione, assistenza e orientamento rivolto ai cittadini stranieri su ogni aspetto legato alla loro per-manenza nel nostro Paese. Presso lo Sportello, potrai richiedere il rinnovo dei titoli di soggiorno, avere informazioni sulla pratica di ricongiungimento familiare o conoscere le modalità di accesso ai servizi socio-sanitari presenti nel territorio. Obiettivi prioritari del servizio sono offrire un punto di riferimento presso il quale ricevere in primo luogo informazioni sulla legislazione italiana sull'immigrazione e sui diritti di cittadinanza e orientamento sull'accesso ai servizi sociali e socio-sanitari nel territorio; assistere i cittadini stranieri nel disbrigo degli adempimenti amministrativi, in particolare per quanto riguarda il rinnovo dei titoli di soggiorno; offrire un punto di ascolto e orien-tamento per quanti abbiano subito discriminazioni o atti lesivi della loro dignità e dei loro diritti”.

In buona sostanza – come ha sottolineato l’avv. Cordaro – i promotori dell’iniziativa intendono mettere a disposizione degli immigrati tutto il loro patrimonio di esperienze e competenze, “coniu-gandolo con i valori di accoglienza e di solidarietà che ci sono propri e impegnando la nostra rete di servizi territoriali nell'attività d'informazione, accompagnamento e tutela dei cittadini immigrati. Finalità dello Sportello è quella di diffondere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà, di sta-bilire con chi si rivolge a noi un rapporto che prosegua oltre lo svolgimento di una pratica

Commenti