Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREMIO ORIONE 2013, SI CONCLUDE CON SUCCESSO LA CERIMONIA DI CONSEGNA

Si è conclusa la cerimonia di consegna del
Premio Orione 2013, prestigioso riconoscimento assegnato ad otto personalità che si sono distinte nel mondo dell’arte, della medicina, del diritto, della cultura, dell’informazione e del sociale
Messina, 19/12/2013 - L’evento giunto alla sua V edizione organizzato dall’Associazione Messinaweb.eu presieduta da Rosario Fodale con il Patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’Università degli Studi di Messina, del Rotary Club Messina si è tenuto nell’incantevole cornice dell’Aula Magna del Rettorato di Messina.
La cerimonia di premiazione è stata presentata dall’avv. Silvana Paratore che in apertura si è soffermata sulla campagna contro la violenza sulle donne : iniziativa alla quale la manifestazione ha aderito con l’allocazione di scarpe rosse all’interno della sala.

Dopo i saluti del Colonnello Stefano Spagnol comandante provinciale dei Carabinieri, del Colonnello Giuseppe Minutoli della Guardia di Finanza – Gruppo Aereonavale, del Comandante Capitano di Vascello della Marina Militare di Messina, Santo Le Grottaglie, del Sottotenente di Vascello della Capitaneria di Porto Troina Teofilo, del Pres. Ordine Avvocati Messina avv. Francesco Celona, del Presidente del Rotary Club Messina Avv. Ferdinando Amata; del consigliere comunale Antonella Russo, del già Pres. di III circoscr. Giovanni De Salvo, è intervenuto Rosario Fodale rendendo noto l’attribuzione alla manifestazione di una medaglia da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano.
I riconoscimenti sono stati assegnati a: CONCETTA BAELI Dirigente Medico, Presidente AVAMT; a FRANCESCO CERTO cardiologo, fondatore Terra di Gesù Onlus e direttore dello studio medico Help Center di Messina; a GIOVANNI MAROTTA Avvocato del Foro di Messina; a MONSIGNOR VITTORIO MONDELLO membro del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana; a FRANCESCO CARDULLO Architetto e Docente di Progettazione Architettonica presso Università degli Studi di Reggio Calabria; a LUCIO D’AMICO Viceredattore Capo della Gazzetta del Sud e Direttore Rtp; a GIUSEPPE NAVARRA Direttore UOC Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico presso AU G. Martino di Messina e Professore Ordinario di Chirurgia Generale Università degli Studi di Messina ed a STEFANO RUSSO artista e designer che ha collaborato con Prada, Miu Miu, Armani che attualmente è nella scuderia creativa di Louis Vuitton a Parigi ed autore di una sua monografia Homo Mechanicus.

A stabilire i vincitori una giuria presieduta da S.E. dott. Melchiorre Briguglio Procuratore Generale della Repubblica. Delicata e partecipata la performance del Coro Polifonico “S. Maria dei Miracoli” diretto dal Maestro Giacomo Arena che ha incantato il numeroso pubblico presente con canti natalizi e della tradizione messinese. Presente anche l’attore, regista, fondatore di Luna Obliqua Sasà Neri (nome d’arte di Salvatore Ingegneri) che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del teatro come palestra di vita per gli adolescenti. L’evento si è avvalso della collaborazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri sez. di Messina presieduta da Armando Pesco, delle Associazioni culturali Amici della Gente presieduta da Lucio Crupi, Sicilia Leader presieduta da Carmine Raffa, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica I Normanni di Tremestieri.






Commenti