Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I SOCIALISTI DEMOCRATICI RICORDANO GIUSEPPE SARAGAT A PALAZZO BARBERINI

Roma, 7 gennaio 2013 - Sarà celebrato sabato 11 gennaio presso la Sala del Trono di Palazzo Barberini, a Roma, il sessantasettesimo anniversario della fondazione del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, poi ribattezzato Partito Socialista Democratico Italiano, a cui diede vita nel 1947 la parte riformista del Psi guidata dal futuro presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. L’iniziativa prenderà il via alle 10 del mattino, nella stessa sede in cui i socialisti saragattiani tennero a battesimo il loro partito, al civico 2 di via XX Settembre.
Interverranno il segretario nazionale del Psdi Renato D’Andria, i vice segretari Nino Gennaro ed Antonio Bruno, il segretario organizzativo confederale della Uil Carmelo Barbagallo, insieme a numerosi dirigenti del “Sole nascente”, docenti universitari, sindacalisti ed esponenti dell’area so cialista. Alla fine della manifestazione, i dirigenti socialisti democratici deporranno un mazzo di garofani rossi davanti alla lapide che ricorda Saragat e la scissione di Palazzo Barberini, lanciando un appello a tutte le personalità e gli aggregati politici che si richiamano al socialismo democratico e riformista per una presenza attiva alle prossime elezioni europee, collegata al Pse ed alla candidatura di Martin Schulz a presidente della Commissione.



Commenti