Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LAMPEDUSA ACCOGLIENZA: IL MINISTERO REVOCA L'APPALTO ALLA SOCIETA' DI GESTIONE E DI MARIA SI DIMETTE

Lampedusa, 08/01/2014 - Si è dimesso l’avvocato Roberto Di Maria, neo amministratore unico di Nuova Lampedusa Accoglienza, la società che ha in gestione il Centro di prima accoglienza dell’isola di Lampedusa, la cui nomina era stata ufficializzata lo scorso 23 dicembre da Legacoop Sicilia e Legacoop Sociali Sicilia, subito dopo il video shock trasmesso dal Tg 2. Proprio Legacoop Sicilia aveva chiesto alla società di rimuovere e rinnovare il management ed aveva dato mandato a LegacoopSociali Sicilia di istituire una commissione d’indagine per accertare i fatti e le responsabilità dell’accaduto.
Dopo le lettere di minaccia inviate a Federico Miragliotta, direttore del Centro, e all'AD Cono Galipò, l'amministratore di Nuova Lampedusa Accoglienza, Di Maria, ha rassegnato le dimissioni dalla Società, dopo che il Ministero degli Interni ha proceduto alla revoca del contratto di appalto. Lampedusa Accoglienza gestiva il Centro di accoglienza di Lampedusa da anni. Il ministro degli Interni, Angelino Alfano, aveva annunciato la rescissione del contratto subito dopo la messa in onda delle immagini del Tg2 su un gruppo di migranti sottoposti al "trattamento antiscabbia" che ha fatto scandalo per il metodo "incivile".

“Si respira un clima pesante attorno alla struttura di prima accoglienza di Lampedusa”, aveva affermato nei giorni scorsi il presidente di Legacoop Sicilia, Elio Sanfilippo nell'esprimere solidarietà agli operatori della struttura. “Oggi al Centro – dice – è stata recapitata una nuova lettera anonima di carattere intimidatorio, 'gemella' nella forma, di quella arrivata il 2 gennaio al Centro di Accoglienza di Lampedusa ed indirizzata al direttore Federico Miragliotta. Come allora, nella busta recapitata stamattina e indirizzata al presidente dimissionario di Lampedusa Accoglienza, Cono Galipò – continua Sanfilippo– c’era un tovagliolo sporco di una sostanza marrone.

Non è la prima volta che sugli operatori e sul Cpsa di Lampedusa si concentrano attacchi, danneggiamenti e intimidazioni. Ma oggi tutto ciò appare ancora più grave per il contesto di tensione che si è determinato negli ultimi tempi”. L’episodio è stato denunciato alle forze dell’ordine a cui è stata consegnata anche la busta con il contenuto. “Auspicando un confronto civile e proposte costruttive attorno al tema dell’immigrazione e dell’accoglienza – conclude Sanfilippo – ci auguriamo che possa essere fatta al più presto luce su questi inquietanti episodi”.

Lo scorso 5 gennaio la commissione d’indagine cui aveva dato mandato LegacoopSociali Sicilia di accertare i fatti e le responsabilità dell’accaduto così relazionava:

“Le condizioni strutturali del Centro di accoglienza di Lampedusa sono di una gravità inaudita. Urge aprire un confronto col governo per ripristinare la vivibilità dei luoghi e rivedere le politiche dell’accoglienza a Lampedusa che, per la sua dislocazione geografica, resta un avamposto imprescindibile per le politiche italiane sull’accoglienza dei migranti”. E’ il passaggio centrale della relazione redatta dalla Commissione d’inchiesta di Legacoop Sicilia e LegacoopSociali Sicilia che sarà consegnata giovedì alla Presidenza nazionale dell’Associazione e che è frutto della visita conoscitiva al Centro di prima accoglienza effettuata il 3 gennaio scorso.

I componenti della Commissione hanno visitato i locali registrando testimonianze e carenze. “La visita – si legge nella relazione - ha permesso di verificare personalmente le tante denunce formulate dal gestore Lampedusa Accoglienza alla competente Prefettura sulle condizioni reali del centro e sulla necessità di interventi urgenti. Sia sulla struttura in generale che sui presidi sanitari in particolare, quelle denunce risultano avvalorate da una precarietà che esula da qualsiasi principio minimo di accoglienza”. E ancora: “La situazione strutturale di docce, sanitari, posti letto e materassi – interventi che non competono a chi gestisce i servizi dentro la struttura ma a chi ne ha la titolarità - non possono essere considerati degni di un paese civile”. Secondo la Commissione: “Il centro in queste condizioni non può assolutamente assicurare una normale, ma neanche emergenziale, accoglienza. La responsabilità che attribuiamo agli operatori - si legge - è di aver continuato l'attività coprendo le mancanze strutturali che non le competevano, con i mezzi di fortuna che aveva”.

Nel corso della visita, a cui hanno partecipato la responsabile di LegacoopSociali Sicilia Angela Maria Peruca, il direttore regionale di Legacoop Pietro Piro, il vicepresidente regionale Filippo Parrino sono stati ascoltati anche gli operatori della struttura che hanno ribadito “la precarietà logistica e di mezzi in cui sono stati costretti ad operare anche rispetto al trattamento obbligatorio antiscabbia”, ed alcuni migranti presenti nel giorno in cui sono state girate le immagini del video shock trasmesso dal Tg2. “Questi migranti – scrive la Commissione – hanno definito il mediatore Beder ripreso nel video ‘un fratello’, dissociandosi dalle immagini girate dall'altro migrante”. “Sia dal colloquio con i migranti che con gli operatori – prosegue la nota – abbiamo riscontrato la massima professionalità, qualità e umanità nel servizio prestato e la considerazione condivisa che l’episodio al centro del servizio del Tg2 sia stato frutto di superficialità dettate dal contesto e dalla emergenza sanitaria”.

La commissione ha inoltre incontrato il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini. “Con il Sindaco ci siamo trovati d’accordo – si legge ancora nella relazione - su molti aspetti: sulla qualità del lavoro degli operatori, gli stessi che nei periodi di ‘normalità’ hanno ricevuto encomi per il loro impegno; sulla necessità di trovare sistemi adeguati per intervenire in caso di emergenza; sulla necessità di una norma di legge sull'accoglienza e sulla integrazione perché non è solo importante chi gestisce il centro ma soprattutto le regole e le norme che sottintendono alla gestione stessa.

Su questo ultimo punto – continua la nota - abbiamo proposto al Sindaco di Lampedusa di far parte della commissione promossa da Legacoop per l'elaborazione di una proposta che riveda gli aspetti normativi e gestionali dell'accoglienza e della integrazione e per la formulazione di un codice etico specifico per l'attività di accoglienza migranti, una proposta che deve prevedere anche l'intensificarsi di controlli e monitoraggi e che possa valere per tutti i centri di Accoglienza spesso al centro di problemi legati alla lunga permanenza e non solo”. Infine, “con il Sindaco Nicolini ci si è trovati d'accordo – si legge ancora nel documento - sulla necessità di instaurare una maggiore integrazione, da parte di chi gestisce un servizio, con la comunità locale e con le altre strutture che sono coinvolte dal momento dell’avvistamento e del recupero in mare dei migranti”.

Commenti