Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LUMIA (PD): "FAVA HA SPEZZATO LA CORTINA DI SILENZIO SU COLLUSIONI E COMPLICITA'"

Palermo, 4 gennaio 2014 - “Pippo Fava ha spezzato la cortina di silenzio che avvolgeva la rete di collusioni e complicità con cui la mafia condizionava l'economia e la politica a Catania ed in Sicilia”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia alla vigilia dell'anniversario dell'assassinio del giornalista e scrittore Pippo Fava, ucciso dalla mafia a Catania il 05 gennaio 1984.
“Il suo lavoro di giornalista e scrittore – aggiunge – ha costretto la Sicilia ed il Paese ad aprire gli occhi e a prendere coscienza sulla gravità del fenomeno mafioso. Lo ha fatto con il coraggio e la consapevolezza dell'intellettuale che crede nell'emancipazione culturale dei cittadini e della società come fattori di sviluppo e di libertà”.

Giuseppe 'Pippo' Fava, scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore venne ucciso da Cosa Nostra a Catania, il 5 gennaio 1984. Era nato a Palazzolo Acreide il 15 settembre 1925. Direttore responsabile del Giornale del Sud, fondò I Siciliani, secondo giornale antimafia in Sicilia. Il film Palermo or Wolfsburg, di cui curò la sceneggiatura, vinse l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1980. Per la sua uccisione sono stati condannati alcuni membri del clan mafioso dei Santapaola. Pippo Fava fu ucciso da Cosa nostra dopo Peppino Impastato, trucidato dalla mafia il 9 maggio 1978. Pippo Fava è il padre del giornalista e politico Claudio Fava, Parlamentare europeo, attualmente Coordinatore della Segreteria nazionale di Sinistra Ecologia Libertà e deputato nazionale.

Commenti