Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CGIL MESSINA: MASTROENI CONFERMATO SEGRETARIO FLAI, OGGI IL CONGRESSO DELLA FLAI

Forestali, Triscele e agroalimentare al centro dell’analisi e delle proposte Giovanni Mastroeni confermato segretario generale. Domani i Congressi della Fillea (edili), della Filcams (commercio/turismo/mense e servizi) e della Fiom (metalmeccanici)
Messina, 27 feb ’14 – Il rilancio del settore agroalimentare e la valorizzazione e sistematizzazione dell’attività dei forestali. Questi i due temi principali che sono stati al centro dell’analisi e del dibattito di questa mattina nell’ambito del 6° Congresso provinciale della Flai, la categoria della Cgil che rappresenta i lavoratori agricoli, forestali e dell’agroalimentare.


Il segretario generale uscente, Giovanni Mastroeni, nella sua relazione introduttiva ha tracciato il bilancio del lavoro svolto negli ultimi quattro anni passando in rassegna le principali vertenze affrontate. A partire da quella della Triscele con la fase buia della chiusura dello stabilimento e poi il progetto che sta andando avanti per la produzione di Birra artigianale di alta qualità attraverso la costituzione di una Cooperativa tra gli ex lavoratori. Mastroeni ha infatti sottolineato la necessità di avviare e sostenere in Sicilia come in provincia di Messina una politica di sviluppo dell’agricoltura di qualità e valorizzazione dei prodotti tipici insieme a quella collegata dell’industria agroalimentare. Come, ad esempio, la stessa FLAI ha proposto nel 2011 con il “Progetto sul Suino nero dei Nebrodi”, un prodotto tipico la cui valorizzazione coincide con la promozione anche turistica dell’intero territorio.

L’altro tema nodale analizzato e discusso oggi è stato quello dei Forestali, anche alla luce del mancato rispetto dell’accordo raggiunto il 25 settembre scorso con la Regione che ha portato le categorie regionali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil ad annunciare uno Sciopero generale della categoria. Mastroeni ha ricordato come la Flai sostenga da tempo l’impiego e la valorizzazione dei forestali siciliani – 26mila – nell’attività di messa in sicurezza e del territorio, sia nella fase della prevenzione degli incendi, sia in quella di manutenzione. “Il dissesto presente nella nostra Regione- ha detto Mastroeni- dipende dalla costituzione geomorfologica ma anche dalla ridotta cura del territorio e delle superfici verdi, anche a causa degli incendi boschivi. Per questo sollecitiamo l’adozione di un Testo unico di settore che faccia ordine nella materia e individui un sistema agro ambientale forestale protettivo e produttivo per queste nostre risorse”.

Una stoccata Mastroeni l’ha poi lanciata al nuovo vertice di Confcommercio Messina a proposito del settore dei Panettieri per il quale la Flai Cgil insieme alla Fai Cisl aveva richiesto un incontro lo scorso novembre senza ricevere alcuna risposta.

Al termine del Congresso al quale erano presenti il segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano, il segretario generale Flai Sicilia, Totò Tripi e il segretario nazionale della Flai Antonio Puccillo, Giovanni Mastroeni è stato confermato segretario generale della categoria.
Domani, venerdì 28 febbraio, prosegue la settimana congressuale della Cgil di Messina con il congresso della Fillea- edili-, della Filcams- turismo/mense/commercio e servizi-, e della Fiom, metalmeccanici.

Commenti