Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA: “FIRMATO IL SECONDO ATTO AGGIUNTIVO PER LA REALIZZAZIONE DELL'INTERPORTO DI TERMINI IMERESE”

Palermo, 28 feb. 2014 - Il presidente Crocetta comunica che si è dato il via al secondo atto aggiuntivo per l'inizio dei lavori dell'Interporto di Termini Imerese. Si tratta di un progetto strategico che consentirà di realizzare un percorso intermodale fondamentale per il trasporto delle merci e l'interscambio mare terra, del valore complessivo di 78.090.000,00, di cui 49 milioni di euro a valere sul PAC terza fase, 14,5 milioni di euro su fondi regionali e la rimanente parte a carico di fondi privati.

La mancanza della presenza dell'Interporto di Termini contribuì in maniera non indifferente all'interruzione degli investimenti FIAT sul territorio.
La firma dell'atto aggiuntivo consentirà di abbreviare notevolmente i tempi dell'inizio dei lavori, in quanto si potrà in tal modo beneficiare delle agevolazioni della legge obiettivo del 2001 e successive modificazioni, che prevedono ad esempio che la valutazione di impatto ambientale si effettui soltanto sul progetto preliminare e non su quello definitivo, con notevole riduzione dei tempi.
Il prossimo passo sarà la firma del contratto tra la società Interporti e quella aggiudicatrice dei lavori - ATS di cui capofila è la TECNIS – che dovrà provvedere alla stesura del progetto definitivo ed esecutivo.
Il presidente della società Interporti Siciliani, Alessandro Albanese, prevede che i lavori, dopo la firma di questo Atto aggiuntivo, potranno iniziare nel prossimo mese di giugno, con un accorciamento dei tempi di circa cinque, sei mesi.

Nello sblocco dell'iter è stato fondamentale anche la decisione della Commissione Europea intervenuta lo scorso mese di giugno, che ha stabilito che la quota europea di del finanziamento è compatibile con la normativa in materia di aiuti di stato



Commenti