Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GOVERNO: VOTATA LA FIDUCIA AL NUOVO GOVERNO RENZI CON 378 VOTI A FAVORE 220 VOTI CONTRARI

Roma, 25/02/2014 - Dopo la discussione generale sulle dichiarazioni programmatiche per il nuovo governo presentate dal Presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, (elenco dei deputati intervenuti), la replica del Presidente del consiglio e le dichiarazioni di voto, la Camera, con 378 voti a favore 220 voti contrari, ha approvato la mozione di fiducia Speranza ed altri n.1-00349.(vai all'elenco degli interventi per dichiarazione di voto).

A seguire la discussione generale del disegno di legge , già approvato dal Senato, (C. 2121) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 151, sulle disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche nonché a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali (cosiddetto "salva Roma").

La V Commissione Bilancio ha esaminato, in sede referente, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 151 del 2013, sulle Disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche nonché a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali (C. 2121 Governo, approvato dal Senato - Rel. Melilli, PD), deliberando di conferire mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.


Commenti