Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LICEO MUSICALE A MESSINA: PRIMA ACCORDATO E POI RITIRATO, PROCEDURA TOTALMENTE PRIVA DI TRASPARENZA

Nota di protesta della Cisl sulla "vicenda" del Liceo musicale a Messina presso l'Istituto Ainis (Attivazione di Nuovi indirizzi di studio per l’a.s. 2014/15 ), prima accordato e poi ritirato, e sviluppatasi nei 2 ultimi giorni
Messina, 26/02/2014 - La scrivente O.S., presa visione dell’elenco elaborato da codesti Uffici, relativo all’oggetto, in cui è presente, per la Provincia di , venuta a conoscenza di una successiva nota di errata corrige dell’USR di Palermo, con cui
si puntualizza l’esclusione dello stesso, inserito in elenco “per mero errore materiale” (sic!), nonché di un elenco dell’Ufficio di Gabinetto dell’Ass.to reg.le in indirizzo, di n. 7 Istituti richiedenti l’attivazione del Liceo musicale, in cui gli stessi vengono inseriti in ordine “di preferenza”, rileva come tale ultima procedura sia totalmente priva di trasparenza e chiede di conoscere urgentemente i criteri e le motivazioni dell’ordine di “preferenza”, non essendo lo stesso mai stato fatto presente alle OO.SS. (non sono state effettuate riunioni con le OO.SS.a cui non è stata data neanche informativa), né essendo previsto da alcuna norma.

Inoltre si chiede di conoscere l’organo o la persona fisica cui si può intestare tale “preferenza” e si fa presente quanto segue:
a) Nell’elenco sono presenti ben 3 Istituti appartenenti a Province in cui già funziona un Liceo Musicale ( Caltanissetta e Palermo), che, in ossequio al principio di rotazione e pari opportunità - principi basilari nell’agire della Pubblica Amministrazione, dovevano essere esclusi o, perlomeno, inseriti successivamente;

b) Nell’elenco sono presenti altri 3 Istituti appartenenti a province in cui non vi sono Conservatori musicali (Agrigento e Siracusa), la cui presenza, oltre ad offrire la possibilità di una “convenzione” in loco richiesta come requisito indispensabile, costituisce anche la reale possibilità di sbocco negli studi e nell’occupazione futura da parte degli studenti del Liceo musicale, molti dei quali abbandonano questo filone di studi, dopo ben 5 anni, per la lontananza del Conservatorio rispetto alla loro città/paese;
c) Nell’elenco l’I.S. Ainis di Messina viene posizionato inspiegabilmente all’ultimo posto, senza tenere conto neanche del fatto che da ben 3 anni presenta formale richiesta, completa di tutti i requisiti imposti dalla normativa in materia né dei pareri favorevoli espressi sia dal Consiglio Scolastico Provinciale che dall’Ambito territoriale XIV di Messina che dalla Provincia regionale di Messina;
d) La città di Messina e la sua Provincia presentano un elevato numero di Scuole Medie ad indirizzo musicale ordinamentale, i cui alunni potrebbero proseguire gli studi nel Liceo Musicale, mentre a tutt’oggi ne rimangono esclusi;
e) L’attivazione del Liceo musicale a Messina costituirebbe un’effettiva opportunità per gli studenti e un arricchimento dell’Offerta formativa per tutta la Provincia, che viene ulteriormente e inspiegabilmente depauperata di questa possibilità.
Alla luce di quanto sopra espresso, la scrivente Organizzazione Sindacale esprime rincrescimento per la scelta effettuata e chiede una revisione della stessa, ancorchè non definitiva in quanto priva dell’Intesa del MIUR e fa appello direttamente alle SS.LL., nonché al Direttore Generale per il personale scolastico, cui la presente è rivolta per conoscenza, affinchè si ponga fine a questa ingiustizia e venga autorizzata l’attivazione del Liceo Musicale presso l’I.S. “Ainis” di Messina.

Cordiali saluti


La Segretaria gen.le
Laura Rosa Fleres


Commenti