Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: POLIZIA MUNICIPALE, SCARSO RENDIMENTO, INTERROGAZIONE DI MELLINA


Milazzo, 25/2/2014 - Il consigliere Roberto Mellina ha presentato una interrogazione al sindaco per conoscere le motivazioni che hanno portato alla notifica ad alcuni vigili urbani di note disciplinari per scarso rendimento. «Se questo dovesse rispondere al vero, saremmo in una situazione "paradossale" – scrive Mellina - in cui il lavoro di un Vigile Urbano viene considerato positivo se "tartassa i cittadini" con multe ed ammende».
Mellina teme che se le opposizioni alle note trasformarsi in contenziosi tra l’ente e i dipendenti con una possibile richiesta di risarcimento. «A parere del sottoscritto – continua il consigliere - un bravo vigile urbano non è colui che ha "la penna facile", ma piuttosto chi riesce a far rispettare l'ordine della zona urbana che ha in consegna, chi riesce a parlare con la gente, chi protegge i propri concittadini, chi è d'aiuto alla propria collettività».

In allegato l’interrogazione.


Commenti