Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AMIANTO E REGISTRO DEI TUMORI: APPROVATO ALL'ARS ODG DI NCD

Palermo, 27/03/2014 - "Il registro regionale dei mesoteliomi, istituito nel 1998 e potenziato nel 2003, ha sede presso l'ospedale di Biancavilla", questo il testo di un ordine del giorno approvato all'unanimità, ieri sera in Aula, a corollario del voto finale alla legge sull'amianto. Per ciò, esprimono soddisfazione i firmatari: il capogruppo Nino D’Asero e gli onorevoli Vincenzo Fontana, Pietro Alongi e Nino Germanà, tutti del gruppo Ncd all’Ars.

La quasi totalità dei casi di tumore detto mesotelioma, che colpisce pleura, peritoneo, pericardio e cavità vaginale, è causata dall'esposizione alle fibre disperse nell’aria dell'amianto (asbesto), con una permanenza particolarmente elevata che va dai 15 ai 45 anni e un decorso di almeno un anno. Ecco perché i deputati Ncd hanno individuato nel nosocomio della cittadina del Catanese, particolarmente esposta alla presenza in loco di amianto e colpita dalle conseguenze con una media di sette morti causali all’anno, la nuova giusta sede per il Registro.


Commenti