Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"I CENTO PASSI DEI SINDACI" PER RICORDARE PEPPINO IMPASTATO E RIBADIRE LA LEGALITÀ

Si terrà l'8 e il 9 p.v. a Cinisi (PA), per il terzo anno consecutivo, la manifestazione "I Cento Passi dei Sindaci", promossa da Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, e da "Casa Memoria Impastato”, per ricordare Peppino Impastato e ribadire l'impegno delle Amministrazioni locali per la legalità
Cinisi (PA), 06/05/2014 - Lo ha reso noto il Vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico e Assessore al Comune di Vittoria, Piero Gurrieri, che ha invitato a partecipare all'iniziativa, tra gli altri, il Presidente della Regione, i Sindaci e i Presidenti dei Consigli dei Comuni dell'Isola.
  L'8 maggio, alle 18, presso la ex casa di Gaetano Badalamenti, sarà presentato il Rapporto “Amministratori sotto tiro”; sul tema si confronteranno Giovanni Impastato, il presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà, Piergiorgio Morosini della Procura di Palermo e il Sindaco di Messina Renato Accorinti. Alle 21, nella Chiesa Redemptoris Mater, si terrà la veglia per la Legalità, presieduta da Michele Pennisi, Vescovo di Monreale. Il 9 maggio, alle 9,30, prenderà avvio il corteo degli studenti che un'ora dopo si incontreranno davanti a Casa Memoria con i Sindaci e i Rappresentanti delle Istituzioni di tutta Italia per percorrere i “Cento passi” che separano Casa Memoria dalla casa di Badalamenti.

Ha dichiarato Gurrieri: "Ritrovarsi ogni anno sulle orme di Peppino e ripercorrere con lui i "Cento Passi" resi celebri da Marco Tullio Giordana non è semplicemente un tributo che dobbiamo alla Sua memoria ma il modo per riaffermare il primato dei diritti, della giustizia sociale e della trasparenza che, insieme al contrasto alle mafie, sono le stelle polari dei tanti amministratori che, da ogni parte d'Italia, ogni anno si danno appuntamento a Cinisi".




Commenti