Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MONFORTE S. GIORGIO, CONVEGNO SU “RICERCHE STORICHE E ARCHEOLOGICHE NEL VAL DEMONE”

Monforte San Giorgio, 10 maggio 2014 - Sabato 17 e domenica 18 maggio 2014 nella Chiesa di S. Antonio di Monforte San Giorgio si terrà un Convegno di Studio su “Ricerche storiche e archeologiche nel Val Demone”. L’evento, patrocinato dal Comune di Monforte San Giorgio, dall’Università di Messina, da SiciliAntica, dalla Società Nissena di Storia Patria e da Archeomatica, vedrà succedersi le relazioni di studiosi conosciuti come Padre Alessio Mandranikiotis, Lia Galdiolo, Giuseppe Ardizzone Gullo, Daniele Macris, Roberto Motta, Piero Gazzara, Guglielmo Scoglio, Filippo Imbesi, Luigi Santagati, Michele Fasolo, Giuseppe Pantano, Salvatore La Monica, Franco Biviano, Giovan Giuseppe Mellusi, Franz Riccobono, Rosario Moscheo.
Dopo i saluti del Sindaco di Monforte San Giorgio Giuseppe Cannistrà, i lavori saranno introdotti dal prof. Giuseppe Pantano. In particolare la sessione del pomeriggio di sabato sarà dedicata all’imperatore Augusto in occasione dei duemila anni dalla sua morte (19 agosto 14 d.C.). Verrà ricordata la presenza di questo grandissimo personaggio storico nella nostra terra e l’importanza che la vittoria nella battaglia del Nauloco ebbe per la sua ascesa al potere. La relazione di Guglielmo Scoglio sarà imperniata proprio sull’esame di un affresco che riproduce la battaglia del Nauloco che abbelliva la Villa della Farnesina di Roma, una lussuosa dimora risalente all’epoca augustea. Questa preziosa opera d’arte accresce le nostre conoscenze storiche sul tempio di Diana Facelina nel Milazzese.

Tra le altre numerose relazioni segnaliamo quelle sulle statue lignee e sui cognomi a Monforte, le puntualizzazioni sulle vicende di Santa Lucia del Mela eTindari e le suggestive ipotesi sulla città di Troia e sulla villa romana di Pistunina detta Villa Melania.

Per raggiungere la sede del Convegno per chi proviene dall’autostrada
A chi proviene da Messina si consiglia di uscire allo svincolo autostradale di Rometta, percorrere la SS. 113 in direzione di Palermo fino a Scala di Torregrotta, quindi prendere la strada provinciale per Monforte San Giorgio. A chi proviene da Palermo si suggerisce di uscire allo svincolo autostradale di Milazzo, percorrere la SS. 113 in direzione di Messina fino a Monforte Marina, qui seguire le indicazioni per Monforte San Giorgio centro. All’inizio dell’abitato di Monforte seguire le indicazioni per Pellegrino, e poco dopo posteggiare l’auto nelle vicinanze del Ristorante Frammichele per raggiungere a piedi la sede del convegno che si trova nei pressi, all’inizio di via Vitagliano.

Programma:
Sabato 17 maggio 2014 ore 10.00
Giuseppe Cannistrà (Sindaco di Monforte San Giorgio): Saluto di Benvenuto.
Giuseppe Pantano: Presentazione del Convegno.
Padre Alessio Mandranikiotis e Lia Galdiolo: Innografia e iconografia in onore di S. Giorgio a Bisanzio e in Sicilia.
Giuseppe Ardizzone Gullo: Le opere lignee della Chiesa Madre di Monforte San Giorgio.
Daniele Macris: Analisi linguistica dei cognomi di Monforte San Giorgio.
AA. VV.: Comunicazioni

Sabato 17 maggio 2014 ore 16.30
Roberto Motta: La guerra tra Sesto Pompeo e Ottaviano sui monti dello Stretto.
Piero Gazzara: Cesare Ottaviano e l’importanza del conflitto siciliano del 39-36 a.C.
Guglielmo Scoglio: Il tempio di Diana Facelina, nuove considerazioni alla luce dell’affresco della battaglia del Nauloco.
Filippo Imbesi: ricerche storico archeologiche nell’area compresa tra i torrenti Saponara e Muto.

Domenica 18 maggio 2014 ore 10.00
Luigi Santagati (Società Nissena di Storia Patria): Quando le trazzere non si chiamavano trazzere.
Michele Fasolo: Dinamiche dell’insediamento nel territorio di Tindari dalla Preistoria al Medioevo.
Giuseppe Pantano: Il mistero della leggendaria città di Troia nella zona tirrenica messinese.
Salvatore La Monica (Società Nissena di Storia Patria):Rapporti tra la Sicilia e la Spagna:. La monarchia imperiale cattolica e la fondazione dell’archivio storico di Simancas.

Domenica 18 maggio 2014 ore 16.30
Franco Biviano: Santa Lucia dai Normanni a Vespro.
Giovanni Giuseppe Mellusi: Alle origini della Prelatura di Santa Lucia del Mela.
Franz Riccobono: Villa Melania a Messina, un enigma irrisolto.
Rosario Moscheo (Società Messinese di Storia Patria): Vicende di autografi e loro disavventure antiche e recenti.

Commenti