Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BROLO. DOPO LA NOMINA DELLA GIUNTA IRENE RICCIARDELLO NON È MORBIDA CON LA GESTIONE COMMISSARIALE

Brolo, 05/06/2014 - Un atto ufficiale, protocollare, la nomina dell'esecutivo, che diventa, ovviamente, il primo passo politico dell'amministrazione di Irene Ricciardello, quello che è avvenuto ieri a Brolo. Ma che diventa anche l’occasione per il sindaco di dare “informazioni”. La Ricciardello puntualizza subito, sgombrando il campo da ogni illazione del post elezioni, che il Gruppo Consiliare che la sostiene “RicostruiAmo Brolo” è coeso e compatto. Non ammette repliche il suo dire.
Dialogo, confronto, collaborazione sono i termini che usa anche quando anticipa le proposte che si sentiranno in aula, il 9 giugno, nella prima seduta pubblica del nuovo consiglio comunale.

”Il gruppo ha decisivo, compattamente, nell’individuare in Giuseppe Miraglia, la seconda carica istuituzionale dlel’ente – dice - infatti sarà lui ad assumere l’onere di Presidente del Consiglio. Ruolo super partes, importante, di prestigio e responsabilità”.Irene Ricciardello indica anche la scelta fatta sulla vicepresidenza che sarà assunta - con la scelta del consiglio comunale - da Anna Ricciardi, giovane avvocato, la più votata, in senso assoluto, nelle ultime elezioni. “Queste sono le scelte del Gruppo, se non vanno bene si andrà al voto” ha affermato la Ricciardello. Un chiaro segnale politico.

Ora quindi l’amministrazione di Irene, il primo sindaco donna del paese, è operativa al cento per cento. C’è tanto da lavorare sottolinea il sindaco e per questo ci siamo già rimboccati le maniche, non ci spaventa il compito per il quale ci siamo candidati e per il quale il paese ci ha scelto. Tra i primi problemi c’è il “nodo” dei tributi sull’acqua.
“E’ uno dei primi punti che affronteremo, vogliano annullare quella deliberazione e lo faremo. Forse ci vorrà più tempo del previsto, mettere in regola le carte, e per questo oggi sono stata a Palermo, per confrontarmi con i responsabili dell’assessorato sulla questione del bilancio. Quei tributi sono messi tra le voci attivi di un bilancio presuntivo che non è approvato sul quale vigono veti incrociati. Se prima non risolviamo questo problema non possiamo, a nostra volta programmare. Daremo risposte anche su questo a tutti e non solo ai cittadini”.

Irene Ricciardello non è morbida con la gestione commissariale che il comune ha avuto negli ultimi mesi.
“Poteva risolvere molti problemi, anche annosi, invece li ha solo constatati, nessun atto risolutivo che pur poteva effettuare fare, che doveva compiere, solo, alla fine una sfilza di indicazione delle quali eravamo tutti consapevoli. Un’occasione persa per il paese; un carico di lavoro in più per noi.. ma questo come ho sempre detto non ci spaventa”.
Irene Ricciardello ha anche nominato il suo vicesindaco. Carica che sarà assunta da Gaetano Scaffidi Lallaro, mentre Marisa Bonina sarà il capogruppo della maggioranza consiliare.
le deleghe:


SCAFFIDI L. GAETANO
Bilancio, tributi, contenzioso – Innovazione tecnologica - Protezione civile – Servizi cimiteriali – Personale.

TRIPI NINO
Sport, turismo e spettacolo – Manutenzione – Viabilità – Demanio e Patrimonio - Politiche giovanili – Associazionismo – Sportelli informativi e bandi.

PRINCIOTTA CARMELO
Pubblica Istruzione – Verde pubblico e decoro urbano – Tutela ambientale ed ecologia – Pari opportunità – Autoparco – Precariato – Diritti di cittadinanza ed immigrati – Tutela animali e contrasto del randagismo.

MARINO PIETRO
Sanità – Commercio, Artigianato e sviluppo economico – SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) – Depuratore e rete idrica e fognaria.


Commenti