Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BROLO. LE NUOVE FRONTIERE SULLE PATOLOGIE DEL PIEDE, ESPERTI RIUNITI AL GATTOPARDO

Domani un centinaio di specialisti nel corso d'aggiornamento coordinato da Carmelo Catena
BROLO (ME), 06/06/2014 - Le nuove frontiere dell'ortopedia e in particolare delle patologie legate al piede, dalla chirurgia mininvasiva alle tecniche anestesiologiche, dal ruolo dell’artroscopia all'emodinamica: sono alcuni degli argomenti al centro dell’attenzione da parte di un centinaio di specialisti che si riuniranno domani (sabato 7 giugno) all'Hotel Gattopardo di Brolo (ME) per il corso d'aggiornamento ECM (educazione continua in medicina) coordinato da Carmelo Catena, responsabile della Chirurgia del piede della Casa di Cusa Cappellani di Messina.

All'incontro, dal titolo "Le patologie del piede" rivolto a varie categorie mediche e specializzandi e patrocinato dall'Ordine dei medici di Messina, prenderanno parte il consigliere dell'Ordine dei medici Filippo Zagami, il direttore del Distretto sanitario D30 di Patti Patrizia Napoli, il consigliere della Società italiana Caviglia e Piede Alessandro Prestianni, il presidente del congresso Pietro Cavaliere e il presidente onorario Giulio Santoro, rispettivamente direttore e responsabile scientifico IOMI di Messina e il consigliere delegato del Gruppo GIOMI Massimo Miraglia.

Anatomia del piede, semeiotica, indagini strumentali, ruolo del tecnico ortopedico, neuroma di Morton, sindromi canalicolari, artrodesi e artroprotesi, fisiochinesiterapia, ruolo del podologo e ancora, malformazioni del piede, traumi del piede e della caviglia fra i temi trattati gli esperti Fabio Coglitore, Bruno Pitrone, Daniele Sinardi, Eugenio Barbieri, Nunzio Catena, Francesco Barca, Giovanni Risitano, Letterio D'Andrea, Aldo Molica Colella, Antonio Micari, Stefania Arena, Rosario Toscano, Renato Conti Nibali. Moderatori delle tre sessioni Giuliana Fazio, Umberto Corapi e Giovanni Risitano; responsabile dei sistemi multimediali Giovanni Maio.

Nella foto: il dott. Carmelo Catena e il dott. Aldo Molica Colella
__________________________

Commenti