Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ROBERTO IADICICCO, DIRETTORE DELL'AGI CHIUDE IL CICLO DI INCONTRI DI I CAREA MESSINA

07/06/2014 - Con il tema “L’uso e il cattivo uso dei mezzi di informazione nella politica” tenuto da Roberto Iadicicco, direttore dell'AGI (Agenzia Giornalistica Italia - una delle due più importanti agenzie di notizie italiane) si chiude il ciclo di incontri I CARE. L’incontro si terrà a Messina oggi, sabato 7 giugno 2014 alle ore 17.00 presso la Chiesa di Santa Maria Alemanna.
Il percorso I CARE, promosso da centro di mondialità Senza Frontiere e sponsorizzato da Barbera Caffè, è nato con il desiderio di riappassionare i giovani e i meno giovani alla Politica con la P maiuscola. Iniziato a gennaio 2014 si è svolto con cadenza mensile ed ha visto nei sei appuntamenti precedenti relatori come Gaetano Silvestri - presidente della Corte Costituzionale, Felice Scalia - gesuita, Pietro Navarra - Rettore dell'Univesrità di Messina, affrontare temi appassionanti: dal diritto di voto, agli organi di garanzia costituzionale, all'etica nella politica.
Oggi è la volta dell'informazione.

“Vogliamo diffondere e far crescere una politica sana, eticamente orientata, finalizzata al bene comune. Questa idea di politica non appartiene né alla destra né alla sinistra. Questa idea di politica, orientata solo ed esclusivamente al servizio della collettività, rappresenta l'unico significato che può avere la parola politica. I Care è nato proprio dalla convinzione che oggi sia sempre più urgente educare i giovani alla costruzione di coscienza critica e del senso di bene comune, in una parola alla Politica” – afferma Lucy Fenech, responsabile del centro Senza Frontiere.

“Il ciclo di incontri I Care si chiude sabato prossimo ma vogliamo continuare a lavorare in questa direzione e stiamo già pensando a nuovi appuntamenti da settembre 2014”

Commenti