Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

STUDENTI SICILIA, LA RETE DENUNCIA: “DISOCCUPAZIONE NON PIU' SOSTENIBILE, È ORA DI INVESTIRE”

Palermo, 5 Giugno 2014 - La disoccupazione ha raggiunto ormai il massimo storico, e questo è un fatto, come comunicano I dati dell'ISTAT in data 3 Giugno 2014. Nel primo trimestre 2014 la disoccupazione a livello nazionale cresce di 0.8 punti percentuali, arrivando a toccare il 13.6%, con tre milioni e mezzo di disoccupati complessivamente. Peggiori sono i dati sulla disoccupazione in Sicilia.

 Il fenomeno tocca ormai 21.7% punti percentuali, consegnandoci anche un quadro disperato per i giovani : ormai il 70% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni è senza impiego. Cifre non sostenibili per una regione che proprio dai giovani deve ripartire, e che sempre meno investe sull'istruzione e sulle infrastrutture. La Rete Degli Studenti Medi Sicilia ancora una volta intende denunciare le mancanze dei governi regionali e nazionali in materia di istruzione pubblica e rapporto scuola-lavoro. Ora più che mai è fondamentale costruire un progetto giovani insieme ai corpi intermedi e per permettere alla Sicilia e la paese intero di uscire dal circolo vizioso della disoccupazione e della svalutazione del lavoro.

Commenti