Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FAVIGNANA: IL FARO ISPIRA ARTISTI E POETI, EMBLEMA DELLA SOLITUDINE

 Favignana: Il Faro, una storia illuminata Da punto di riferimento nella storia della marineria a ispirazione per artisti e poeti, da luogo della memoria a emblema della solitudine
Favignana, 29/08/2014 - C'era tutto questo nell’immaginazione degli illustratori e degli autori che hanno partecipato al concorso nazionale “Illustramente” - Festival dell'Illustrazione per l'infanzia, la manifestazione di Coloré, cooperativa sociale e da Officinae Comunicazione, presentata in una serata organizzata al Faro di Punta Marsala dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, dalla Lega Navale e con il patrocinio del Comune di Favignana. Nella serata dal titolo “Il Faro, una storia illuminata", si è parlato delle bellezze naturali e del ricco patrimonio archeologico sommerso delle isole Egadi, della sua conservazione, tutela, fruibilità e valorizzazione. Sono state inoltre esposte le più significative tra le 65 opere realizzate con le più diverse tecniche pittoriche ed illustrative. Per 15 giorni, dalle 18.00 alle 21.00, nel piazzale del Faro di Punta Marsala, sede della LNI di Favignana, le opere saranno visibili lungo un percorso en plein air.

Hanno preso parte all'incontro Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, Alessandra De Caro, Responsabile dell’Unità Operativa Valorizzazione Patrimonio Culturale Sommerso, il Presidente della Lega Navale – Sezione di Favignana, Rossella Scalone, la direttrice artistica di “Illustramente” Rosanna Maranto, il Comandante della Locamare di Favignana Rosario Stramandino, il Delegato Sicilia Orientale, Ammiraglio Stefano Leuzzi. Si è trattato del primo appuntamento delle attività organizzate dalla Lega Navale Italiana – Delegazione di Favignana e dalla Soprintendenza del Mare - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, nell’ambito del Protocollo stipulato nel mese di giugno 2014.

Il protocollo è finalizzato ad attivare tutte le forme di collaborazione istituzionale tese a sviluppare, valorizzare, promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio naturalistico, ambientale, paesaggistico, culturale e archeologico del territorio e del mare siciliano (in particolare delle Isole Egadi) attraverso la realizzazione di pubblicazioni multimediali e di materiale promozionale, di eventi, di percorsi formativi Long Life Learning Programme (LLP) dedicati all'istruzione superiore e alla formazione professionale di studenti di ogni ordine e grado nel settore dell'archeologia subacquea, con particolare riguardo ai soggetti diversamente abili.

Commenti