Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FRANCESCO BUZZURRO SORPRENDE E DELIZIA IL PUBBLICO DI CAPO D’ORLANDO CON PIOVANI

Francesco Buzzurro, considerato il "miglior chitarrista jazz" in un sondaggio indetto dalla rivista Guitar Player Magazine, lo scorso 21 agosto ha fatto la sua ‘inattesa’ apparizione sul palcoscenico di Villa Bagnoli a Capo d’Orlando, anticipando il “Concerto in Quintetto” del maestro Nicola Piovani ed entusiasmando il numeroso pubblico presente
Capo d’Orlando, 24/08/2014 – Se le sventure non vengono mai da sole, spesso le sorprese per fortuna fanno altrettanto. Così a Capo d’Orlando, sorpresa migliore non poteva esserci in occasione del concerto di Nicola Piovani se non esibizione del grande chitarrista Francesco Buzzurro, fresco di partecipazione (e di immancabile successo) all’Isnello Guitar Festival, dopo l’ennesimo successo registrato alla Valle dei Templi di Agrigento, il 16 agosto.
Francesco Buzzurro, considerato "miglior chitarrista jazz" in un sondaggio indetto dalla rivista Guitar Player Magazine, docente di tecnica dell'improvvisazione in seminari e scuole di musica in tutto il mondo, direttore artistico del dipartimento riunito di chitarra all'Università della musica di Los Angeles, lo scorso 21 agosto ha fatto la sua ‘inattesa’ apparizione sul palcoscenico di Villa Bagnoli a Capo d’Orlando, anticipando il “Concerto in Quintetto" del maestro Nicola Piovani, deliziando ed entusiasmando il numeroso pubblico presente con una sua performance di breve durata ma, certo, degna della sua fama e dell’innegabile bravura, contagiosa e perfettamente accostabile a quella dell’autore de La Vita è bella.
Francesco Buzzurro a Capo d'Orlando con Gilda Buttà e Luca Pincini
Un'esibizione che il pubblico di Villa Bagnoli ha sottolineato con ripetuti applausi, cui si sono uniti lo stesso Piovani e il suo ‘organico’, composto Pasquale Filastò, violoncello, chitarra e tastiere; Cristian Marini, percussioni, batteria e fisarmonica:, Marco Loddo, contrabbasso; Marina Cesari, sax e clarinetto. Ed ancora la grande pianista Gilda Buttà e il grande viloncellista Luca Pincini, ospiti del maestro Piovani, tra il pubblico.

Nicola Piovani ha proposto i brani scritti per il cinema e per il teatro, nonché un omaggio a “un grande artista a pieno titolo": Fabrizio De Andrè, al quale Piovani ha dedicato la suite centrale. Francesco Buzzurro, con la sua tecnica unica, ha proposto alcuni brani del live dal titolo “One Man Band”, con i personalissimi arrangiamenti, reinterpretando successi di Gershwin, Chick Corea, Dizzy Gillespie e Jobim.

Il 7 ottobre è atteso il suo nuovo disco di inediti di Francesco Buzzurro “Il Quinto Elemento”.

Commenti