Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL GIOCO DEI BIRILLI AI TEMPI DEL DIGITALE SPOPOLA TRA PIRAINO E BROLO

Pubblichiamo una serie di scatti fotografici effettuati a Lacco, popolosa frazione di Piraino e Brolo. Si tratta di alcuni momenti relativi al gioco dei birilli (o meglio.,.. di brigghia) che si svolge ormai da numerosi anni e in forma particolarmente sentita e partecipata da un paio a questa parte
Piraino, 27 agosto 2014 - La notizia, che di primo acchitto potrebbe sembrare di poco conto, assume rilevanza se si analizza l'aspetto sociale e collettivo. Infatti le serate si svolgono all'insegna del divertimento e del piacere puro di stare assieme, unendo in questo banale gioco generazioni diverse. Non è raro vedere affrontare o commentare insieme nipoti e nonni, padri e figli, mogli e mariti. In questa epoca di discoteche, pub, pizzerie e divertimenti vari sembra anacronistico che un passatempo dei tempi passati possa riscuotere ancora enorme successo coinvolgendo bambini di tutte le età.
Dimenticavo ancora un aspetto, a mio avviso, importante. L'organizzazione è demandata unicamente a cittadini di Lacco volenterosi che dedicano il proprio tempo a titolo totalmente gratuito (e anzi rimettendoci pure). L'unico contributo che questa iniziativa popolare riceverà è a carico del comune di Piraino che metterà a disposizione un po di musica per allietare la serata delle premiazioni (che ancora non si sa quando avverrà, visto che bisogna aspettare il termine dei gironi di eliminazione).
Qualche numero: 160 iscritti al torneo singolo, 54 a quello femminile e 42 coppie per quello a squadre.

Si gioca tutte le sere a partire dalle 21:00 e non è assolutamente richiesta la cittadinanza Laccota (;-) . E' possibile degustare panini con salsiccia e saltimbocca, barbette (vino e gassosa) e bibite in genere.
Desidero infine comunicare i nomi (e solo i nomi) dei componenti il comitato spontaneo organizzatore: Costantino, Tonino, Palmiro, tanti Salvatore, Nunziata, Noemi e moltissimi altri volontari.

La pubblicazione di un articolo sulla Vs. pregiata testata giornalistica ripagherebbe pienamente l'impegno profuso da tutti i volontari.

Siete tutti invitati.

Commenti

  1. Ricordandomi di questo bel gioco che dovrebbe essere esportato in altre zone del territorio,mi fa pensare anche " o giocu du Ligneddu " di Ciappi ed ancora da Zippula di Pignateddi da cursa nte sacchi e da ntinna a Mari. Complimenti spero al momento della premiazione di farvi una soppresa

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.