Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: AL CASTELLO CRESCE IL NUMERO DI VISITATORI, GLI EVENTI DELLA SETTIMANA

E’ stato uno dei pochissimi luoghi siciliani di interesse culturale rimasto aperto in questo ponte di ferragosto e la decisione dell’Amministrazione comunale di voler garantire questo servizio a tutti i costi è stata premiata dal record di visitatori che sino a notte fonda sono rimasti all’interno del Castello, per ammirarne le bellezze ed assistere agli spettacoli della rassegna estiva “Life in Milazzo 2014”
Milazzo (Me), 25/8/2014 - “Il Castello si conferma uno dei principali luoghi di richiamo dei visitatori di tutta la provincia e non solo – afferma l’assessore al Turismo, Dario Russo - e le più che incoraggianti risposte di queste settimane costituiscono la prova che il percorso tracciato è ormai quello giusto. Dopo l’apertura dello scorso anno quest’estate siamo stati nelle condizioni di garantire a cittadini e turisti la possibilità di fruire in modo preminente del bene monumentale. Per questo voglio ringraziare il personale comunale e precario per la dedizione e lo spirito di sacrificio profusi nell’assicurare l’apertura notturna nelle giornate di festa, i volontari della Compagnia del Castello e tutti coloro che s’impegnano quotidianamente per valorizzare la cittadella fortificata”.

Il sindaco Pino ha invece sottolineato come ancora una volta abbia funzionato “la sinergia tra pub-blico e privato nell’allestimento di un calendario di spettacoli di primo piano. Un grazie agli sponsor (Compagnia delle Isole, Tarnav, Unipol assicurazioni), sempre attenti nella promozione dell’immagine della nostra città assicurando un sostegno disinteressato. E’ fondamentale questo connubio pubblico-privato al fine di garantire servizi che oggi in tempi di spendig review sarebbe impossibile sostenere. Prova tangibile di ciò è l’assenza in quasi tutte le località siciliane di cartelloni di richiamo che un tempo contavano su finanziamenti pubblici. Adesso l’obiettivo è allungare la stagione anche a settembre con diverse iniziative che vanno oltre il tradizionale programma della festa di Santo Stefano. Penso su tutti al “Noir Sud” – Festival letterario enogastronomico che si terrà dal 19 al 21 a villa Vaccarino”.

Nel frattempo dopo il Jazz, in questo fine settimana la cittadella fortificata ospiterà (venerdi e sabato) due serate dedicate all’Opera, con gli spettacoli “Tosca e lucevan le stelle” della compagnia performance creations e “Omaggio all’opera buffa” a cura dell’associazione “Italian Opera live”. Giovedì invece sempre, a cura di “Filicusarte”, “Poesia dal vero al Castello” con Franco Cambria, Elvira Alberti, Maria Costa, Giuseppe Caldarella, Rocco Amato, Anna La Rosa e Giuseppe Giunta.

Commenti