Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA: LEONARDO SCIASCIA E RENZINO BARBERA, APPELLO E OMAGGIO A PIRAINO

Nel mese di agosto a Gliaca di Piraino la proclamazione dei vincitori del Premio Nazionale Letterario La Capannina. Un omaggio a Renzino Barbera e l’appello per l’acquisizione della casa natale di Leonardo Sciascia tra le novità della terza edizione
Piraino (Me), 1 agosto 2014 – Per il terzo anno consecutivo la giuria del Premio Nazionale Letterario La Capannina proclamerà i vincitori delle seguenti sezioni: romanzo, epistola, racconto breve e silloge poetica. La premiazione avverrà a Gliaca di Piraino, in provincia di Messina, nella seconda decade del mese di agosto, con il patrocinio del Comune di Piraino. I promotori del premio sono la Fondazione G. A. Borgese, l’associazione SakBe, la casa editrice Armenio e il noto caffè letterario La Capannina, da cui il premio prende il nome.

L’ideatore e direttore artistico del premio, prof. Riccardo Ferlazzo, anticipa alcune novità che caratterizzeranno la cerimonia di premiazione della terza edizione: un omaggio al grande umorista e poeta siciliano Renzino Barbera, a cinque anni dalla scomparsa, avvenuta a Taormina il 31 maggio 2009.
“Con la sua scomparsa – afferma il prof. Ferlazzo – viene meno la figura di uno dei più importanti personaggi della cultura siciliana, noto in tutta Italia e particolarmente presente in questo versante della Sicilia, dove ha condiviso sincere amicizie, affinità elettive e dove ha tratto ispirazione per alcune delle sue più belle pagine poetiche”. Nel corso della cerimonia di premiazione saranno letti e recitati alcuni dei suoi testi.

Il Premio Nazionale Letterario La Capannina si fa – inoltre – promotore di una iniziativa “affinché la casa natale di Leonardo Sciascia venga acquisita al patrimonio culturale dell’Isola, – afferma il direttore artistico del Premio, Riccardo Ferlazzo – tenuto conto della fama del grande scrittore siciliano, universalmente conosciuto. Con tale iniziativa gli organizzatori del Premio intendono sensibilizzare i governanti e l’opinione pubblica, scongiurando l’ipotesi che siffatto immobile venga acquisito da privati e destinato ad usi diversi da quello cui è naturalmente destinato, facendo ulteriore scempio della cultura universale e del patrimonio siciliano in particolare”.

Nell’occasione verrà ricordata la presentazione di una delle sue prime opere “Dalla parte degli infedeli”, edito da Sellerio, avvenuta a Patti nel 1979, presso la libreria Adelasia, uno dei più importanti riferimenti culturali della provincia, creato dai coniugi Mellina - Noto, mecenati della cultura ormai scomparsi.

Commenti