Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ROBERTO CACCIAPAGLIA TORNA A GIOIOSA MAREA IN 'NOTE DI LUNA PIENA'

Concerto per pianoforte di Roberto Cacciapaglia
con interventi coreografici di Arkè. Serata-evento totalmente gratuita in riva al mare di Gioiosa Marea, centro turistico in provincia di Messina, perla del Tirreno, a partire dalle 21.30 del 13 agosto 2014
Gioiosa Marea, 8 agosto 2014 - È giunta alla quinta edizione la rassegna musicale “Note di Luna Piena” ideata ed organizzata dall’associazione culturale Officine Lucore, libere idee in movimento e patrocinata dal Comune di Gioiosa Marea che il 13 agosto unirà musica e danza nello spettacolo “Piano Concert Ballet”. Il Maestro Roberto Cacciapaglia e la compagnia Arkè Danza, con le coreografie di Matilde Demarchi, si esibiranno in riva al mare di Gioiosa Marea, centro turistico in provincia di Messina, perla del Tirreno, a partire dalle 21.30.

I main sponsor per l’edizione del 2014 sono Consorzio Stabile Vitruvio, Killing commercio calzature e Ok Sigma; tra i collaboratori: Ruggeri Francesco, Blu Edil, Gioiosa CasA+, Accordino fiori.
Arkè ha collaborato anni fa con il Maestro Roberto Cacciapaglia per la creazione di performance danzate sulle sue musiche. Era accaduto per lo spettacolo “Luminous Night” (Teatro Carignano, Torino - 4 luglio 2011) e “Incontri con l’Anima” (Teatro Carignano, Torino - 26 ottobre 2012) con le coreografie originali create da Matilde Demarchi, fondatrice di Arkè, e accade nuovamente oggi.

Durante il concerto “Piano Concert Ballet” vi saranno alcuni interventi coreografici, danzati dall’Ensemble Arkè, tutte le coreografie sono di Matilde Demarchi.

Roberto Cacciapaglia, pianista di fama internazionale diplomato in composizione al Conservatorio "Giuseppe Verdi", è uno dei più vivaci protagonisti della scena musicale italiana e personaggio di riferimento per la ricerca artistica condotta tra classicità e sperimentazione elettronica. Lo stile coreografico di Arkè si ispira alle tecniche della Modern Dance del Novecento, con uno sguardo volto al passato classico e pre-classico. Attraversando con la ricerca coreutica i periodi storici del Barocco, del Rinascimento, del Medioevo e dell’Antica Grecia, Arkè intende approdare ad un contatto essenziale, originario ed ancestrale, con lo spettatore.

Commenti